. In chimica, trasformazione di una ammina primaria, Ar NH2, nel corrispondente diazocomposto, Ar-N=N-X (dove Ar è un arile monovalente ed X è un radicale acido monovalente o il gruppo ossidrilico). I [...] nei limiti sopra indicati, in quanto la diazotazione è un processo esotermo (a tale scopo si opera una forte agitazione nell'ambiente di reazione, si aggiunge ghiaccio macinato oppure si impiegano apparecchi con camicia di raffreddamento o serpentini ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] giungere solo attraverso la CGL, i sindacati, le Camere del lavoro; le sue sezioni sono circoli di cultura e di agitazione politica non collegati tra loro da una direzione politica comune a livello provinciale e regionale»(10), quindi il consenso che ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] per disegnare a suo piacere scene cruente. Tutti i dati di cui disponiamo, quindi, ci fanno concludere che l'agitazione aggressiva collettivamente prodotta negli stadi in occasione delle partite di calcio, o di pallacanestro, fa sì che le folle che ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] delle fabbriche promossa nei distretti industriali furono all'origine, tra il 1836 e il 1848, del cartismo, la più vasta agitazione di ceti operai e popolari che abbia interessato l'Inghilterra (e l'Europa) nel XIX secolo.
Attraverso la petizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prassi rituale tra gesti e parole
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] che erano scampati al massacro ripresero vigore e non cessarono di perseguitare Megacle e i suoi.
Poiché in quel tempo l’agitazione era al culmine e il popolo era diviso in fazioni, Solone, che ormai godeva di larga fama, si presentò come mediatore ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] , la storia del nazionalismo è innanzitutto la storia dei gruppi politici che hanno sviluppato in varie forme l'agitazione patriottica e i movimenti nazionalistici di massa. Per Ernest Gellner (v., 1983), infine, il nazionalismo è "un principio ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] d'incarico di Mazzini, tiene accesa la fiamma dell'insurrezione nazionale, ancora viva in tanta parte d'Europa. L'agitazione da lui ispirata, attraverso i circoli democratici, contro la fiacchezza del governo regio, provoca (30 agosto) il suo arresto ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] Pompeo in Oriente, il potere passò dalle mani dei Greci e degli indigeni in quelle dei Romani; si ebbe così un periodo di agitazione generale e locale, che terminò con l'avvento di Erode il Grande (37 a. C.). Il periodo romano è caratterizzato da un ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] «patrioti» alle truppe regolari inglesi e ai coloni lealisti e fu attivo in particolare nella pubblicistica e nell’agitazione politica a favore dell’indipendenza e della creazione di un sistema di governo repubblicano a base rappresentativa. Scrisse ...
Leggi Tutto
MONREALE
EEnrico Pispisa
In seguito alle persecuzioni dell'epoca di Guglielmo I, la presenza musulmana in Sicilia rimase significativa soltanto in Val di Mazara concentrandosi nel territorio montagnoso [...] la situazione dei territori subordinati a Monreale migliorò, con il ritorno di parte dei villani ai loro casali. Lo stato di agitazione dei musulmani, tuttavia, non si spense, anche dopo l'elezione da parte dei monaci (che ne avevano il diritto) del ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...