(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587)
Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] l'impiego di d. di differente formulazione. Le lavatrici in uso si possono distinguere in base al sistema adottato per l'agitazione della biancheria e dei liquidi: essa può essere provocata o dalla rotazione di un tamburo perforato (in Europa) o da ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Antonio Panella
Patriota e uomo politico, nato a Fucecchio il 21 gennaio 1813, morto ivi il 17 giugno 1862. Giovanissimo, collaborò all'Antologia del Vieusseux e al Giornale Pisano. [...] quello stesso anno (1853), volendo giustificare la sua condotta politica, mossa non da fini personali, "né per gusto di agitazione, ma unicamente per trionfo di idee liberali", pubblicò i due volumi di Memorie sull'aalia e specialmente sulla Toscana ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] di Eschilo dipende dunque dalla grandezza del suo spirito e dell'ambiente storico a cui egli appartiene. Le idee che vi sono agitate toccano i più alti vertici dell'anima umana; e non potevano esprimersi se non in quelle forme che Eschilo ha plasmato ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] alle temperature ordinarie. Nei liquidi (come, a maggior ragione, negli aeriformi) stante l'influenza, assai più sensibile, dell'agitazione termica, non è tanto questione d'indagare, come nei solidi, sulle strutture elementari e sulle forze che in ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] delle lane inglesi e l'importazione dei panni lavorati fiamminghi. Ne venne una grave crisi economica in Fiandra; l'agitazione contro la politica francofila del conte eruppe in vera ribellione; Luigi di Nevers si rifugiò a Parigi e il governo ...
Leggi Tutto
Secondo il Congresso internazionale per la repressione delle frodi (Parigi, 1909), per burro si deve intendere: "la mescolanza della materia grassa esclusivamente ottenuta con la burrificazione, con o [...] È in generale di 40 a 60 giri al minuto per le zangole mobili, e di 120-150 per quelle fisse con agitatore.
Lo sbattimento. Dev'essere uniforme e non interrotto se non per esplorare l'andamento della burrificazione, attraverso l'apposito occhio posto ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 211 al 217. Nacque a Lione il 4 aprile del 186 da Settimio Severo, allora governatore (legato pretoriale) della Gallia Lugdunense, e da Giulia Domna. Il suo nome doveva essere, regolarmente, [...] il fratello fra le braccia della stessa madre (212). Ma Geta era amato dai soldati e la notizia della sua morte mise in agitazione la legione che si trovava ad Alba. Tuttavia C. riuscì ad acquietare con le promesse le milizie e quindi gli fu agevole ...
Leggi Tutto
SAPONE (XXX, p. 812)
Guglielmo NATALINI
I progressi compiuti negli ultimi anni non hanno apportato innovazioni fondamentali nei processi di fabbricazione; essi riguardano essenzialmente una loro razionalizzazione [...] in quello alla sommità. In ciascun compartimento è installata una cassa a tenuta di acqua munita di un agitatore orizzontale ad alta velocità. Le tubazioni di collegamento opportunamente disposte tra compartimenti e casse di mescolazione permettono ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (XXXI, p. 804)
Raffaele Raul GATTO
Fisica (XXXI, p. 807). - L'applicazione del concetto di s. allo studio dei fenomeni fisici si è rivelato sempre più utile ed importante, particolarmente nell'ambito [...] ad interazioni deboli, raffreddato sino a temperatura bassissima (dell'ordine di 0,01 °K) sì da ridurre al minimo l'agitazione termica, è posto in un campo magnetico. L'esperienza mostra che gli elettroni, i quali in assenza di campo magnetico sono ...
Leggi Tutto
GLICERINA o glicerolo (in farmacia Glicaolum)
Angelo Contardi
È un alcool trivalente che, combinandosi con varî acidi grassi, forma alcuni gliceridi, componenti caratteristici dei grassi (v.).
La scoperta [...] si ebbe a Londra nell'inverno 1866-1867 nelle officine della ditta Barg: sotto l'azione della continua agitazione subita nel viaggio dalla Russia e del forte raffreddamento, giunse a destinazione completamente cristallizzata. I cristalli furono ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...