MELZI D'ERIL, Francesco
Ettore Rota
Uomo politico italiano, nato a Milano il 6 ottobre 1753 dal conte Gasparo Melzi e dalla contessa castigliana Teresa d'Eril, morto in una villa presso Bellagio il [...] unanime. Il 18 maggio 1802 si accinse all'opera di riordinamento dello stato. Prime cure: calmare l'agitazione politica combattere il particolarismo dipartimentale, uccidere il germe federalista, promuovere "quell'unità che ogni giorno doveva mettere ...
Leggi Tutto
PARABIOSI (dal gr. παρά "accanto" e βίος "vita")
Benedetto MORPURGO
Athos GOIDANICH
Vita di due organismi interi, artificialmente uniti. Questo termine è stato introdotto nella biologia da F. Sauerbruch [...] nido costruito di terra su un ramo: la Crematogaster occupa la zona superficiale e, al minimo allarme, si mette in agitazione contro l'intruso; in casi di pericolo più grave sopravvengono le schiere del Camponotus, che nidifica al centro del blocco. ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] '. La cavità centrale della blastula è detta ‛blastocele'.
A un certo momento le cellule della blastula entrano in agitazione e la sferetta nel suo complesso è sottoposta a complessi sommovimenti. Molte cellule che si trovavano all'esterno della ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] di recupero automatico del potere d’acquisto dei salari. Si contava per tal via di mettere un freno alle agitazioni connesse alla rincorsa salari-prezzi.
Tuttavia, nella seconda metà degli anni Settanta la situazione economica si fece pesante, con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] di moto corrispondevano a effetti visibili, come il logoramento di parti meccaniche, le vibrazioni indesiderate o l'agitazione indotta nell'acqua. In altri casi, la compensazione sembrava limitarsi all'invisibile moto molecolare; che questi effetti ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] conduzione elettrica e il solido si comporta come isolante. A temperature diverse dallo zero assoluto, invece, l’agitazione termica permette ad alcuni elettroni sufficientemente energetici di liberarsi, anche se il loro numero è molto piccolo. Tale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] Mr Bennet si ritirò nella sua biblioteca, Elizabeth vide che Mr Darcy si alzava per seguirlo, e fu presa da una profondissima agitazione. Non che temesse l’opposizione di suo padre, ma sapeva che avrebbe sofferto per causa sua; e che proprio lei, la ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] una breve parentesi di villeggiatura a Prato Sornico in Val Maggia. Alterna periodi di relativa quiete a periodi di agitazione e depressione. Ormai è politicamente quasi inerte. Scrive solo qualche lettera agli amici. Interviene in una polemica sulla ...
Leggi Tutto
NARSETE
Giorgio Ravegnani
– Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana.
In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] di tramare contro l’imperatore e, tra settembre 541 e settembre 542, di fare un’indagine sui motivi dell’agitazione che interessava la popolazione della capitale residente nei pressi della chiesa di S. Diomede. Nell’autunno del 545 venne inviato ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 dic. 1514 da Marino di Michele e da Virginia Fasolo, apparteneva al ramo dei Bon "dalle Fornase" (Fornaci) di recente nobiltà, poiché erano stati [...] , provocato da questa arrischiata speculazione. Ma egli non era nuovo a simili imprese. Già nel 1552 aveva messo in agitazione il Consiglio dei dieci e la diplomazia, inventando una immaginaria congiura spagnola per impadronirsi di Verona. Non che i ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...