MECCANICISMO
Federico Enriques
. Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] sono mescolate è tanto più grande quanto più intimo è il miscuglio. Quindi, se si dà all'insieme un moto di agitazione, vale a dire una serie di moti senza un ordine prestabilito, il risultato probabile è di crescere tanto più la mescolanza, quanto ...
Leggi Tutto
Operazione diretta o a separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o a separare liquidi di volatilità diversa. Per compiere la distillazione, il liquido viene fatto bollire, [...] e strato. In realtà se i due liquidi, che formano í due strati, hanno densità diversa e vengono riscaldati senza agitazione, prima evapora lo strato superiore più leggiero, poi quello inferiore, e la temperatura, durante la distillazione di tutta la ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] in forma di fiocchi. Per la buona riuscita del processo è necessaria un'intima mescolanza, unita a un'energica agitazione in presenza di ossigeno. Il fango attivato si forma in principio per digestione alcalina del fango di sedimentazione delle ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p 1014; App. II, 11, p. 1140; III, 11, p. 1148)
Pietro Mazziotti di Celso
L'evolversi della z. è strettamente correlato con la storia e le vicende umane per cui nel periodo posteriore [...] vengono allattati con madri artificiali, grossi recipienti termostatati muniti di numerosi capezzoli, nei quali viene tenuta in agitazione la soluzione di latte in polvere sciolto alla percentuale voluta. Le bovine da latte sono oggi normalmente ...
Leggi Tutto
LABURISTA, PARTITO (Labour Party)
Luigi Villari
Partito politico britannico. Sorse come partito nel 1900, ma le sue origini sono da ricercare nel cartismo (v.), nel movimento di Robert Owen e nei varî [...] aumentò le sue risorse finanziarie, l'opinione pubblica si trovava attratta da altre questioni politiche più urgenti, quali l'agitazione autonomista irlandese e nell'estate del 1914 lo scoppio della guerra mondiale. Il 2 agosto il partito si dichiarò ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR
*
Giampaolo Calchi Novati
(XXI, p. 808; App. II, II, p. 239; III, II, p. 5; IV, II, p. 365)
Secondo una stima del 1990 la popolazione del paese ammontava a circa 11.443.000 ab.; considerando [...] aeroporti internazionali (Antananarivo, Toamasina). I porti principali sono Toamasina e Mahajanga.
Storia. - Dopo un periodo di forte agitazione politica e sociale iniziato nel 1972, il M. raggiunse nel 1975 una certa stabilità. Si ripeterono però ...
Leggi Tutto
Locale in cui si servono al pubblico, oltre all'infuso da cui esso prende il nome, gelati, bibite e pasticceria. Non abbiamo notizia che nell'antichità ci fossero locali pubblici corrispondenti a quelli [...] e scioperata si svolse in questi locali fino alla Rivoluzione Francese, epoca in cui i caffè divennero centri di agitazione e di propaganda politica, soffocata poi dall'oppressione austriaca. I caffè divennero allora luoghi di convegno di malcontenti ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a Bastia (Corsica) il 29 aprile 1817, morto a Parigi il 28 marzo 1900. Iniziò la sua carriera come console di Francia in Egitto e nel 1848 si trovava in tale qualità a Palermo. [...] sicché un monito fu in tal guisa rivolto da Napoleone III ai partigiani dei Borboni che non rifuggivano dal fomentare l'agitazione nell'Italia meridionale. Il Rattazzi, salito al potere, sembrava tener conto dei consigli amichevoli del B. e la pronta ...
Leggi Tutto
PAROTITE EPIDEMICA (sin. orecchioni, gattoni, gotoni, gottazzi; lat. parotitis epidemica; fr. oreillons, fièvre ourlienne; sp. paperas; ted. Mumps, Ziegenpeter; ingl. mumps)
Mario Faberi
È una delle [...] e sottolinguali. La febbre, durante questo periodo, varia in limiti compresi tra 38°-39°,5 ed è accompagnata da malessere, agitazione, insonnia, e talora delirio e vomito. Esaminando la faccia interna delle guance, si osserva lo sbocco del dotto di ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco, nato il 24 settembre 1854 a Gross-Skal (Boemia) da Giovanni Battista e dalla contessa Maria Thun-Hohenstein. La sua famiglia aveva ricevuto la nobiltà austriaca nel 1790 e il titolo [...] , e fu poi seguito dalle altre Grandi Potenze europee.
Anche la Serbia, dove s'era manifestata una violenta agitazione contro l'annessione, fu obbligata a ritrattarsi e a sottomettersi (31 marzo). In ricompensa del successo ottenuto, Francesco ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...