Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza occidentale su Gandhi è parte del più generale influsso che la dominazione [...] ripensare le tecniche di pressione politica all’interno del quadro categoriale della propria cultura. Così le campagne di agitazione vengono denominate satyagraha (“forza della verità”), e l’ahimsa (“non violenza”) è sì il principio ispiratore delle ...
Leggi Tutto
CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] S.C.A.T." fino al 1918, si trovarono uniti nello stesso fronte padronale davanti alle rivendicazioni operaie.
Dalle agitazioni iniziate a Torino nel febbraio 1906 contro l'imposizione di un nuovo regolamento di lavoro, era scaturito quell'accordo del ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] destro ed entrambe le gambe della donna e ciò si accompagnava a vere e proprie allucinazioni, a stati di agitazione durante i quali Anna O. parlava prevalentemente in inglese; successivamente questi sintomi svanivano e la giovane, sebbene un po ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] Scriveva ad esempio Pavesi a Cannizzaro da Pavia il 29 luglio 1860: «Le notizie da Milazzo ci hanno gettato nella massima agitazione, finora non si hanno dettagli né i nomi dei nostri, ognuno sta attendendo nuove de’ suoi cari. Sperasi che questo sia ...
Leggi Tutto
Ferdinando II d’Aragona re di Napoli, detto Ferrandino
Elena Valeri
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467, primogenito di Alfonso d’Aragona, duca di Calabria, e di Ippolita Maria Sforza. Da appena due anni [...] Alfonso (con il titolo di Alfonso II), F. assunse il titolo di duca di Calabria. Intanto gli Stati italiani erano in agitazione perché al di là delle Alpi il re di Francia Carlo VIII preparava una spedizione militare nel Regno di Napoli, su cui ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] lo designò candidato del partito per il collegio di Prato, ma egli declinò la candidatura.
Sebbene nel corso delle agitazioni di Firenze per il rincaro del pane sviluppatesi nel maggio 1898 avesse cercato di contenere le manifestazioni di piazza, fu ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] ribadita da Sborgi (1989).
Dei primi anni Trenta fanno parte le opere in bronzo intitolate Entomopsis (Agitazione), Visione marina, Mastigotheusis (Riposo) (Genova, Galleria d'arte moderna), Siamango (collezione privata), Gorilla (ubicazione ignota ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Carlone
Ottavio Banti
Popolano fiorentino di professione pianellaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, figlio di un Tendi, è nominato per la prima volta nelle cronache in occasione [...] 'Acciaioli che in più occasioni richiama l'attenzione sulla posizione preminente di B. tra i presunti capi dei tumulti - l'agitazione era dovuta proprio all'opera "di Salvestro dei Medici e di Benedetto degli Alberti e di Benedetto da Carlone..." che ...
Leggi Tutto
Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] [-16š2⟨n2⟩ (sin2α/š2)], essendo ⟨n2⟩ lo spostamento quadratico medio degli atomi rispetto alla posizione media, per agitazione termica, nella direzione individuata dall'angolo α rispetto alla normale alla famiglia di piani; tale formula è applicabile ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque nel 1632 a Venezia da Giacomo - un avvocato, figlio naturale del nobile Giovanni di Pietro, che morì il 30 dic. 1640 - e da Chiara Marchesini. Il C., che apparteneva [...] di truppe destinate a Candia, di altri preparativi militari quali il reclutamento di equipaggi e le accresciute costruzioni navali, dell'agitazione che sempre più si spargeva negli ambienti di corte in una ridda di notizie più disparate.
L'11 giugno ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...