TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] (elettrica, gravitazionale, ecc.) e di energia di movimento. Sotto quest'ultimo tipo va compresa anche l'energia dell'agitazione termica delle molecole, o energia cinetica dei loro moti disordinati: essa forma una parte del contenuto energetico del ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] e la rinuncia nel 1477 a tutti i suoi diritti al principato di Maria di Borgogna, diede inizio a un periodo di agitazioni (v. hornes, jean de). L'assunzione di Érard de la Marck (1505-1538) aprì un'epoca nuova nella storia del principato. Da ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, 1, p. 1066)
Adolfo ANTONIOLI
Su un piano industriale e commerciale, il fatto saliente verificatosi negli ultimi dieci anni è il forte impulso nella produzione [...] con la vulcanizzazione).
La libera rotazione dei segmenti consente alle macromolecole di assumere, sotto l'effetto dell'agitazione termica, la configurazione di massima probabilità, cioè di più alta entropia; per una macromolecola ideale, detta r ...
Leggi Tutto
. Già in Omero si trova usata la parola ἆσϑμα per indicare il respiro affannoso che segue allo sforzo di una lunga lotta; trasmessa dal greco al latino e da questo alle lingue romanze, questa parola è [...] 'asma e l'altro non è turbata. Vi è in taluni una sindrome preasmatica: un senso di malessere, un po' di agitazione, qualche starnuto, una lieve oppressione di respiro. Questa dura breve tempo; poi esplode l'accesso che ha le seguenti caratteristiche ...
Leggi Tutto
Quando un combustibile (v.), viene portato alla temperatura di accensione, le velocità delle reazioni di combustione (v.) assumono valori molto elevati e il calore svolto innalza rapidamente la temperatura [...] di calore fra lo strato caldo acceso e quello immediatamente vicino non si compie più esclusivamente per conduzione e irradiamento, l'agitazione della miscela accelera questi scambî di calore e i limiti d'infiammabilità risultano ampliati. Se poi l ...
Leggi Tutto
MARTINI, Francesco di Giorgio
Luisa Becherucci
Pittore, scultore, architetto, ingegnere militare, nato a Siena il 23 settembre 1439, morto presso Siena nel 1502. Della giovinezza, trascorsa a Siena [...] dislivelli, non serve . a sintesi plastica, ma esalta lo sfavillio della luce a secondare la lirica agitazione delle figure. Nella Flagellazione il ricco scenario architettonico, l'intenzionale classicismo della forma raffreddano tale sensazione, più ...
Leggi Tutto
Imperatore romano. Nacque a Lanuvio il 31 agosto 161 dall'imperatore Marco Aurelio e da Faustina minore, figlia di Antonino Pio. Ebbe sorelle e due fratelli che morirono entrambi in tenera età: rimase [...] militari, nei quali ai senatori venivano sostituiti ufficiali provenienti dall'ordine equestre. Ciò diede luogo a una forte agitazione fra le legioni che combattevano in Britannia, le quali mandarono una delegazione di 1500 uomini a chiedere la ...
Leggi Tutto
MICROINCAPSULAZIONE
Eugenio Mariani
Tecnica con cui si ottengono le cosiddette microcapsule, consistente nel rivestire minute goccioline di liquidi o bollicine gassose o minute quantità di solidi con [...] La coacervazione si usa per sostanze organiche liquide o solide, non solubili in acqua, che vengono finemente disperse per agitazione in una soluzione calda di gelatina; alla dispersione viene poi aggiunta lentamente acqua e gomma arabica. Gelatina e ...
Leggi Tutto
ROMANINO
Giuseppe Fiocco
. Girolamo da Romano, detto il R., pittore bresciano, nacque tra il 1484 e il 1487; operava ancora nel 1562. Pur non apparendo necessaria la derivazione di Girolamo dal Ferramola, [...] per le pitture del palazzo Ceresara a Mantova e nel duomo di Cremona. Preso dalle sue intenzioni monumentali e dalla sua agitazione, egli ficca talvolta giganti fuori posto, come su per le strette scale del castello del Buonconsiglio a Trento, nell ...
Leggi Tutto
GOŁUCHOWSKI, Agenor (iunior), conte
Francesco Tommasini
Diplomatico e uomo politico austriaco di nazionalità polacca, figlio del precedente, nato a Leopoli il 25 marzo 1849, morto ivi il 28 marzo 1921. [...] a riconoscere i Karagjorgjević, i rapporti fra l'Austria-Ungheria e la Serbia s'intorbidarono rapidamente non solo per l'agitazione panserba, di cui Belgrado divenne il centro ma anche per questioni economiche. G., cedendo alle pressioni degli agrarî ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...