CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] contesto il mito del C., se da un lato fu adoperato in sede ufficiale come strumento di consenso, dall'altro fu agitato dal fascismo di sinistra come arma di lotta all'interno del regime per assicurarsi un minimo di autonomia e per riportare il ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] Stefano IX.
Il pontefice ordinò all'arcivescovo di Milano di convocare un sinodo provinciale per porre fine all'agitazione religiosa. Guido da Velate convocò, infatti, il sinodo di Fontaneto nel territorio di Novara, probabilmente nel novembre 1057 ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] e Decio Papa), sia per la mancanza di energia e di decisione dimostrata dagli altri leaders, tra cui lo stesso C., l'agitazione si risolse in un fallimento.
La ritardata adesione del S.F.I. allo sciopero generale della settimana rossa (9-14 giugno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] per conto di Carlo, coincide con un’azione repressiva dell’esercito francese nella contea di Fiandra, contro un’agitazione popolare favorevole alla presenza inglese. Quando Carlo VI assume, sia pure per il breve tempo consentito dalle sue condizioni ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] (v. fotoelettrico, effetto); (b) e. termoelettronica, nella quale l'energia occorrente è quella di un'aumentata agitazione termica degli elettroni nel solido per innalzamento della temperatura (v. termoelettrico, effetto); (c) e. per effetto di ...
Leggi Tutto
lobotomia
Procedura chirurgica (detta anche leucotomia prefrontale) che consiste nel sezionare le connessioni nervose da e per la corteccia prefrontale, la parte più anteriore dei lobi frontali. Il termine [...] di alcune cellule neurali nei lobi frontali. Una parte dei pazienti operati mostrava una riduzione dell’agitazione, ma molti evidenziavano effetti come apatia, passività, mancanza di iniziativa, scarsa concentrazione, incontinenza e una generalizzata ...
Leggi Tutto
ANTONIO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Elvira Gencarelli
Nato a Parma il 26 nov. 1679, terzogenito di Ranuccio II e di Maria d'Este, fu educato alla scuola dei gesuiti dove acquistò una modesta cultura. [...] questione del suo matrimonio, che portava con sé la soluzione del problema della successione dei Farnese, cominciò ad essere agitata molto tempo prima della morte del fratello. Nel 1719 l'Austria premeva sul duca Francesco, sia con mezzi diplomatici ...
Leggi Tutto
Processo impiegato in ingegneria chimica per ottenere sostanze anidre, cioè per rimuovere l’acqua, o un altro eventuale liquido che imbeve un materiale solido. Si può realizzare per semplice riscaldamento [...] e oli minerali caldi, gas combusti, sali fusi, energia elettrica ecc. Durante il processo il solido viene mantenuto in agitazione in modo da rinnovare continuamente la superficie di contatto tra solido e parete metallica. Il sistema di riscaldamento ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] nel nord, contrarî, secondo il suo parere, all'armistizio di Tanghu e all'accordo Ho-Umetsu, e dalla crescente agitazione delle Camicie azzurre (nazionalisti estremi) in unione ai comunisti, decideva l'invio di forti contingenti, proclamando in pari ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] e i caratteri fisici di certi terreni offrono alle società umane incolte la possibilità di adottare una speciale tipo d'agitazione, questi stessi fattori da soli non riescono a imporlo. Un esempio di questo fatto offrono gli altipiani carsici della ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...