L'eczema descritto fino dai Greci è una malattia infiammatoria della pelle, abbastanza frequente, specie nei bambini; tutti peraltro possono andarvi soggetti. Quest'infiammazione riveste caratteri speciali [...] a tutta la superficie cutanea. Soprattutto in questo caso si possono avere anche sintomi generali di malessere, agitazione, insonnia, lieve ipertermia, disturbi digestivi.
La natura della malattia riferita alla causa è oscura; è certo che ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 14)
La produzione mondiale di a. o., che nel 1978 era di circa 450.000 t/anno (calcolata al 100%), è più che raddoppiata in questi ultimi 10÷12 anni; negli USA è stata di circa 200.000 [...] o di poco superiore, a pressione di qualche atmosfera (2÷3), il catalizzatore è mantenuto in sospensione dall'agitazione provocata dall'immissione dell'idrogeno; in altri casi la soluzione reagente, col catalizzatore in polvere fine, attraversa dall ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Milano il 2 agosto 1798, morto ivi il 13 novembre 1873. Consacratosi dapprima allo studio delle scienze esatte, fu per qualche tempo vicedirettore del liceo di S. Alessandro in Milano. [...] infelice della guerra, ripresa nell'inverno del 1849, indusse il C. a rinunciare per il momento a ogni agitazione. Nominato senatore nel 1853, il C. fu assiduo sostenitore del programma liberale moderato e della politica cavouriana. Allo scoppio ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] ischemica, infarto), cioè la soppressione dell'apporto dell'ossigeno e dei metaboliti (v. fig. 25); b) fattori fisici quali l'agitazione termica eccessiva, ma non fino al livello di ustione, e all'opposto il congelamento che produca cristalli di H2O ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] della formazione dell'amorfo, in quanto la maggiore densità (di regola) rispetto a quella di un liquido e la minore agitazione termica impediscono il movimento. Gli esempi più comuni di materiali amorfi sono il vetro, la cera e, più in generale ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] : il 12 dello stesso mese il Collegio cardinalizio si riunì in conclave, sotto le pressioni dei Romani in agitazione. Al conclave, oltre allo stesso Migliorati, parteciparono altri otto cardinali: Angelo Acciaiuoli, Francesco Carbone, Enrico Minutuli ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] infausto in quanto segnalano l'invasione del bulbo da parte del virus. Nella maggior parte dei casi sono presenti agitazione motoria ed eccitazione psichica, iperestesia, spasmi muscolari; l'eccitazione si trasforma in crisi di furore, e il paziente ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] 1917 dall'accusa di insubordinazione perché riuscì a provare di aver mostrato il volantino anche ai carabinieri e quindi di aver agito in buona fede e per pura curiosità.
197. G. Scarabello, Il martirio di Venezia, p. 182.
198. Ibid., p. 189.
199 ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] lotte delle operaie.
187. "Il Secolo Nuovo", 30 novembre 1901; la citazione seguente è ibid., 31 agosto 1901.
188. L'agitazione delle tabacchine, ibid., 20 febbraio 1904.
189. "Il Gazzettino", 25 febbraio 1904.
190. Dopo lo sciopero, "Il Secolo Nuovo ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] più chiaramente subordinava l'invio di aiuti, e al posto dei carabinieri che egli chiedeva, il D. vedeva arrivare gli agitatori e i volontari dirottati in Sicilia dallo stesso governo sardo per tenerli lontani dal fronte. All'Amari, che da parte del ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...