FREYCINET, Charles-Louis de Saulces de
Giuseppe GALLAVRESI
Ingegnere e uomo politico francese, nato a Foix il 14 novembre 1828, morto a Parigi il 15 maggio 1923. Era appena uscito dall'École Polytechnique [...] , da lui stesso (marzo 1890-febbraio 1892), da Loubet e da Ribot. Durante questo periodo concorse a liquidare l'agitazione boulangista, fece votare la legge che riduceva il servizio militare a tre anni, concluse, essendo presidente del consiglio, l ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] i tubi che nella figura sono indicati come ‛flussi di alimentazione'; la reazione si svolge all'interno del reattore ben agitato; i prodotti e i reagenti che non hanno reagito escono attraverso lo ‛scarico'. Il reattore è circondato da una camicia ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] in vista di una futura azione insurrezionale. Ad Ancona egli editò, per circa un anno, un nuovo settimanale, L'Agitazione, che raggiunse la tiratura di circa 7000 copie e che venne diffuso soprattutto nelle regioni dell'Italia centrale.
Nel 1897 ...
Leggi Tutto
CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] lo vieta; e perché le relazioni tra studenti e professori sono affettive e non soltanto disciplinari" (Della recente agitazione universitaria a Pavia, Casale 1885, pp. 4, 10).
Perciò rimase tutta la vita culturalmente, né soltanto culturalmente, un ...
Leggi Tutto
L’antisemitismo
Stefano Levi Della Torre
1. Nel 19° sec. il termine «semita» riguardava la linguistica e distingueva il ceppo dell’ebraico, dell’arabo o del maltese da quello «indo-europeo». Ma «antisemitismo» [...] G. Preziosi, o di padre A. Gemelli, o dei regimi cattolici e filonazisti croati e slovacchi). Nell’attuale agitazione «islamista» si incrociano la condanna della prevaricazione di Israele sui palestinesi, la reazione antidemocratica e il vittimismo ...
Leggi Tutto
MAYR, Carlo
Paolo Posteraro
– Nacque a Ferrara il 3 ott. 1810 da Giuseppe e da Maddalena Beltramini. Il padre discendeva da una famiglia originaria della Baviera e di condizione piuttosto agiata giunta [...] avveniva nella capitale.
Ben lungi dall’apprezzare la svolta moderata di Pio IX, il M. mantenne viva l’agitazione a Ferrara come vicepresidente del Circolo nazionale chiedendo tra l’altro nel novembre 1848 un rafforzamento della guarnigione cittadina ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] di Fondi e il movimento religioso femminile nel secolo XVI, Bologna 1896, p. 88; G. Cappelletti, Gianfrancesco Alois e l'agitazione napoletana dell'anno 1564 contro la S. Inquisizione, Urbino 1913, p. 29; A. Borzelli, 1564: Giovan Francesco de Alois ...
Leggi Tutto
Eisler, Hanns (propr. Johannes)
Lorenzo Dorelli
Compositore tedesco, nato a Lipsia il 6 luglio 1898 e morto a Berlino Est il 6 settembre 1962. Cresciuto musicalmente alla Scuola di Vienna (A. Schönberg [...] ' ma educativa e politica, attribuita da E. alla musica. Decisiva fu l'esperienza avviata nel 1927 con il gruppo di 'agitazione e propaganda' Das rote Sprachrorh, legato alla KPD e radicato nella tradizione corale operaia tedesca; qui E. imparò a ...
Leggi Tutto
antifascismo
Atteggiamento di opposizione al fascismo, che va dal semplice stato d’animo al movimento organizzato. In senso largo, poiché il fascismo è stato assunto, entro certi limiti, a modello di [...] per compartimenti stagni ecc.) consentono ai comunisti di rimanere attivi nel Paese e di svolgere un’opera di agitazione e propaganda. Nello stesso febb. 1927 essi ricostituiscono a Milano la CGdL, ovviamente clandestina, ma alla ricostruzione di ...
Leggi Tutto
SSRI (sigla dell’ingl. Selective Serotonin Reuptake Inhibitors)
Farmaci antidepressivi, il cui meccanismo d’azione interviene, a livello dei recettori specifici neuronali, impedendo la ricaptazione di [...] da non sottovalutare è la possibile insorgenza della cosiddetta sindrome serotoninergica, caratterizzata da mioclonie, agitazione, iperpiressia, ipertensione. Le disfunzioni sessuali sono frequenti e portano spesso alla sospensione della terapia ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...