. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] loro esistenza andava attribuita a un fenomeno di dissociazione per urto tra le poche molecole che, nel moto di agitazione termica, posseggono energia cinetica grandissima. La idea di Clausius apre la via alla giusta concezione, ma il piccolo numero ...
Leggi Tutto
GALVANOPLASTICA
Francesco Giordani
. Arte di riprodurre gli oggetti facendo depositare per via elettrochimica un metallo su una forma, la cui superficie interna (eventualmente resa conduttrice con opportuni [...] rendimenti si adoperano densità di corrente molto basse (0,1-0,5 amp. per dmq.). L'aumento di temperatura e l'agitazione del bagno permettono di raggiungere densità di corrente più elevate; ma a tale scopo servono meglio i bagni a base di cloruro ...
Leggi Tutto
SCHIZOFRENIA (XXXI, p. 98)
Lucio BINI
Il progresso nella conoscenza dei molteplici aspetti di questa psicosi (o gruppo di psicosi), non ha chiarito molto la sua etiopatogenesi.
Il fattore genetico è [...] ai barbiturici) per la terapia del sonno prolungato, si sono dimostrati molto utili per le forme acute con agitazione; promazinici e derivati della rauwolfia, in alte dosi, e con somministrazione molto prolungata, hanno dimostrato effetto favorevole ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] - che per brevità chiameremo schema microscopico - almeno in riguardo al calcolo dei fenomeni che non svelano l'agitazione molecolare, può avere solo carattere provvisorio; ma prima che venga assoggettato a una qualsiasi diminuzione dei suoi gradi ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] pianoforte o per canto (Soirées musicales, 1835), oppure a cesellare, con una calma e un'accuratezza che la sua vita agitata d'operista non gli aveva mai consentito, due capolavori di musica sacra, lo Stabat Mater, e la Petite Messe solennelle.
Dopo ...
Leggi Tutto
PERTOSSE (sin.: tosse convulsiva; tosse asinina: lat. pertussis; fr. coqueluche; sp. tos ferina; ted. Keuchhusten; ingl. whooping cough)
Mario Faberi
Malattia infettiva e contagiosa, che trae il suo [...] di uno di questi, perché ne rimanga nettamente impressa l'immagine visiva e acustica. Dopo un breve periodo di pianto e d'agitazione, come può aversi nel lattante, o una sensazione di dolore toracico o di vellichio alla gola nei più grandi, si inizia ...
Leggi Tutto
SETTEMBRE, CONVENZIONE DI
Pietro SILVA
È l'atto diplomatico firmato il 15 settembre 1864, che chiuse e coronò una lunga serie di tentativi fatti dopo il 1860, sia da parte di Napoleone III sia da parte [...] dei Francesi da Roma potesse apparire un passo avanti nella soluzione della questione romana, e potesse quindi servire a calmare l'agitazione nazionale italiana in un momento in cui nulla si poteva fare per l'altra questione nazionale: la veneta. Il ...
Leggi Tutto
PAUSANIA reggente di Sparta
Arnaldo Momigliano
Figlio di Cleombroto, della famiglia regale degli Agiadi. Succedette al padre nella tutela di Plistarco, figlio di Leonida (fratello di Cleombroto), che [...] , ma per suscitare in Sparta stessa un nuovo moto più profondo. Egli contava sugl'iloti e soprattutto sull'agitazione che Temistocle, allora bandito da Atene, svolgeva nel Peloponneso per suscitarvi le democrazie contro Sparta. I piani di ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Géza de Francovich
Scultore, nato a Siena probabilmente intorno al 1285, morto a Napoli intorno al 1337. Figlio di Camaino, scultore ed architetto che ebbe la carica di capomastro dell'Opera [...] opposti a quelli di Giovanni di cui ripete spesso le forme esteriori, quali panneggi e mosse, trasformando però l'agitazione tesa e drammatica del Pisano in un mondo di pacatezza ferma e serena. Caratteristica per buona parte delle opere toscane ...
Leggi Tutto
PEONAGGIO
Anna Maria Ratti
. Peones furono detti per molti secoli con parola spagnola (lett. "soldati di fanteria") i lavoratori indiani e meticci dell'America spagnola e delle Filippine, e da ciò derivò [...] illegale; in pratica tuttavia non è stato ancora del tutto sradicato. In seguito alla rivoluzione messicana (1911) una forte agitazione contro il peonaggio si diffluse anche nell'America latina e, successivamente nel 1916, 1917 e 1918, Perù, Messico ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...