Console negli anni 502, 493 e 486 a. C., e il solo membro a noi noto di una gens Cassia patrizia. Nel suo primo consolato avrebbe vinto i Sabini, gli Aurunci, nel 501 (per Dionigi nel 498) egli fu maestro [...] alla plebe romana e ai Latini (Livio, II, 41; diversamente Dionigi, VIII, 9). Per questa proposta, dopo molte agitazioni e peripezie (Livio e Dionigi dànno particolari spesso diversi), Cassio, terminato l'anno di carica, fu accusato d'aver aspirato ...
Leggi Tutto
GÖRING, Hermann
Uomo politico tedesco, nato il 12 gennaio 1893 a Rosenheim in Baviera. Ufficiale di fanteria dal 1912, partecipò alla guerra mondiale; sin dall'ottobre 1914 passò nell'aviazione, assumendo [...] la presidenza del governo prussiano conservandosi il Ministero degl'interni e continuando nella sua inflessibile repressione dell'agitazione marxista. Il 28 aprile venne nominato ministro dell'Aviazione e il 10 settembre 1933 maggior generale. Nel ...
Leggi Tutto
POLINEVRITE (dal gr. πολύς "molto" e νεῦρον "nervo")
Vittorio Challiol
S'intende con questa parola l'affezione infiammatoria di parecchi nervi contemporaneamente. Può avere, schematicamente, due grandi [...] psichici caratteristici, consistenti soprattutto in gravi deficit della memoria immediata e in stati confusionali e di agitazione (sindrome di Korsakov).
Fra le polinevriti infettive, la più frequente è la polinevrite postdifterica, che colpisce ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] " sia il segno non tanto di un appoggio dato da B. alle classi feudali minori e cittadine, causa prima di ogni agitazione, per poterle sfruttare ai propri fini di potenza, cosa di cui non abbiamo prove sicure (cfr. Gualazzini, Per la storia..., p ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] Napoli, Sir Henry Elliot, fu informato che «l’intera parte meridionale del Regno [...] è stata conquistata da Garibaldi, che ha agito da solo e senza un esercito […], con le popolazioni che insorgevano e le truppe che si ritiravano o capitolavano via ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] pace, che avrebbe impedito l'inizio della guerra per la quale Cavour operava.
Vi si legge che è opportuna una "agitazione legale" anche nelle Romagne, soprattutto nel caso in cui si riunisca un congresso; è necessario presentare la situazione nelle ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] Castello, e durante la presa dell'Arsenale, il 21 marzo, tentò di garantire "l'ordine in un momento di tanta agitazione". Fu deputato all'Assemblea provinciale e durante le elezioni del 4 luglio 1848 votò per l'annessione al Piemonte. Nel settembre ...
Leggi Tutto
ROSSI, Azaria ben Mosè
Mauro Perani
de'. – Nacque a Mantova nel 1511 (o fra il 1511 e il 1514).
Visse a Ferrara da quando si sposò e, successivamente anche ad Ancona, Sabbioneta e Bologna, prima di [...] secondo le fonti classiche e cristiane medievali, confrontandole con le fonti ebraiche dalla Bibbia al Talmud e medievali. Narrò l’agitazione dei ferraresi dopo le prime scosse e la fuga dalla città in cerca di un riparo sicuro in tende, capanne e ...
Leggi Tutto
ALBANI (Albano), Giovan Gerolamo
Giovanni Cremaschi
Nacque il 3 genn. 1509 a Bergamo da Francesco, di nobile famiglia, chiamato dai concittadini per i suoi meriti "pater patriae", e da Caterina Pecchio. [...] , gli fu illuminato consigliere; gli salvò anzi la vita, nascondendolo nella rocca di Urgnano, quando, scoppiata una vivissima agitazione a Bergamo, il Ghislieri fu ricercato a morte.
Nel 1553 l'A. pubblicò altre due opere, il De immunitate ...
Leggi Tutto
ellissoide
ellissòide [Der. di ellisse, con il suff. -oide] [ALG] Superficie del 2° ordine (quadrica) la cui equazione cartesiana canonica è (x/a)2+(y/b)2+(z/c)2=1, nella quale le tre costanti a, b, [...] [CHF] E. di vibrazione: la superficie, ellissoidica, luogo degli estremi del vettore spostamento di un atomo in vibrazione per agitazione termica (per es., v. cristalli molecolari: II 37 f). ◆ [GFS] E. geodetico: v. oltre: e. terrestre internazionale ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...