CHIESA, Romualdo
Carlo Felice Casula
Nacque a Roma il 1º sett. 1922 da Angelo, commerciante, e Lina Polvani. Di formazione cattolica, maturò una coscienza antifascista nel corso dei suoi studi liceali, [...] ed elaborazione politica e ideologica portato avanti dai cooperativisti sinarchici, si dedicò soprattutto all'attività di agitazione e di propaganda antifascista, mostrando in questo una notevole capacità di organizzazione e di proselitismo ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Piero
Armando Sapori
Nacque a Firenze il 24 giugno 1444 da Daniello. Fu protetto da Piero de' Medici per il quale, poco più che ventenne, aveva combattuto.
Fu priore nel 1476 e, l'anno seguente, [...] Minori, in conseguenza degli indugi frapposti a che la prova avesse luogo, ma anzi sembra che abbia spinto alla agitazione. Del suo spirito faziosamente antisavonaroliano è prova, d'altronde, il comportamento che egli tenne come giudice nel processo ...
Leggi Tutto
palliativa, cura
Intervento terapeutico e assistenziale che attenua i sintomi di una malattia, senza risolverne la causa. In partic., la cura p. rappresenta l’insieme degli interventi terapeutici e assistenziali [...] e contenere il più possibile i sintomi invalidanti – quali il dolore, la dispnea, la tosse, la nausea, l’agitazione psicomotoria, la depressione –, che possono caratterizzare fasi specifiche non solo di malattie quali il cancro, ma anche di molte ...
Leggi Tutto
Hasegawa, Kazuo
Dario Tomasi
Attore cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 27 febbraio 1908 e morto a To-kyo il 6 aprile 1984. Interprete dallo stile elegante e discreto, fu per trent'anni, dalla [...] Shin engi-za. Dopo la guerra, critico verso l'ala più estremista del sindacato attori, protagonista di una generale agitazione nei confronti delle case produttrici, partecipò alla fondazione, nel 1947, dell'associazione Jūnin no hata (La bandiera dei ...
Leggi Tutto
In biochimica, composto costituito da 4 gruppi pirrolici (designati con le lettere A, B, C e D) collegati ad anello mediante ponti metinici =CH−:
Non è presente in natura ma forma il nucleo di composti [...] , nausea, vomito, stipsi e talora diarrea), sintomi psichici (irritabilità, stato ansioso e iperestesico, agitazione psicomotoria intensa, fenomeni depressivi o confusionali con allucinazioni), sintomi neurologici (dolori, astenia e indebolimento dei ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] H. Benard possiamo vedere come strutture coerenti si costituiscano e si autoalimentino, a partire da una certa soglia di agitazione e al di qua di un'altra soglia, in condizioni di crescente disordine. Beninteso, queste organizzazioni hanno bisogno ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] (a gravità) che per quelli a giorno, si sono spesso ricercate soluzioni dotate di potere antiriflettente, per attenuare l'agitazione ondosa all'interno degli specchi d'acqua protetti. Ovviamente per le soluzioni a palancole o a paratie si è costretti ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] un liquido scaldato dal basso. Al di sotto di una certa soglia, le molecole dal fondo del recipiente trasferiscono la loro agitazione termica alle altre per conduzione, ma non c'è coordinazione fra i vari moti. Oltre la soglia i vari moti risultano ...
Leggi Tutto
TIFO esantematico (sinonimi: febbre o tifo petecchiale, dermotifo, tifo degli accampamenti, tifo contagioso)
Fernando Marcolongo
È una malattia infettiva, contagiosa, endemica, trasmessa all'uomo dai [...] La temperatura scende allora rapidamente a cifre di poco superiori alla norma e poi alla norma, scompaiono l'agitazione o la depressione nervosa, sopravviene un profondo sonno ristoratore, il sensorio si ristabilisce rapidamente, il polso si rallenta ...
Leggi Tutto
NITROBENZENE
Gaetano CHARRIER
Alberico BENEDICENTI
. Il nitrobenzene (Nitrobenzolo, essenza di Mirbano) ha la formula C6H5NO2. Fu scoperto nel 1843 da E. Mitscherlich, che l'ottenne facendo agire [...] 0° in una massa clistallina bianca e, agitato col 10% di acido solforico monoidrato chimicamente puro apparecchio della capacità di 500-600 litri, munito di un buon agitatore, di un apparato refrigerante e di un termometro. S'impiegano generalmente ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...