Uomo di stato inglese, nato il 16 novembre 1811 a Rochdale, vicino a Manchester, nel centro dell'industria cotoniera, morto il 27 marzo 1889. Suo padre possedeva una filatura di cotone; la famiglia apparteneva [...] a dedicarsi alla vita pubblica. Senza il suo aiuto Cobden non avrebbe potuto affrontare le spese della lunga agitazione politica che lo distoglieva dalle lucrative occupazioni commerciali. Il trionfo del libero scambio venne nel 1845, quando Sir ...
Leggi Tutto
. A Calcide di Eubea (v.) è stata ascritta da tempo una serie di vasi a figure nere su fondo giallo-rossastro, rinvenuti quasi tutti in suolo italiano e soprattutto in Etruria, con le iscrizioni designanti [...] ma le scene rappresentate sono nel loro assieme gustose, e hanno una fresca vivacità, anche quando le figure non sono nell'agitazione di azioni violente, ma sono in calma composta; specialmente interessanti sono i quadri mitologici. Vi è in essi una ...
Leggi Tutto
POTTER, Louis de
François L. Ganshof.
Uomo politico belga, nato il 26 aprile 1786 a Bruges, ivi morto il 22 luglio 1859. Appartenendo a famiglia nobile e agiata, fu educato con cura: dal 1811 al 1823 [...] belga. A Parigi, dove visse per qualche tempo, e a Bruxelles, si occupò di lavori storici e letterarî, di tentativi. di agitazione politica, durante i quali cercò perfino, nel 1839, di provocare un ritorno all'unione tra il Belgio e l'Olanda e si ...
Leggi Tutto
ZWICKAU (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
*
Città della Sassonia di SO., 60 km. a S. di Lipsia, 266 m. s. m., posta sulla riva sinistra del fiume Mulde (affluente di sinistra dell'Elba), presso il versante [...] , mentre questi si trovava alla Wartburg, la loro predicazione estremista ebbe successo: anche Melantone ne fu scosso. Di qui un'agitazione, che cessò soltanto con il ritorno definitivo di Lutero. Lo Storch si recò poi nella Turingia occidentale e a ...
Leggi Tutto
Cardinale nato a Douville il 6 settembre 1850, morto ad Antony il 29 agosto 1920. Fu studente a Parigi, a S. Sulpizio, durante la guerra del 1870 e la Comune, rivelando intelligenza precisa e larga. Vicario [...] potenti istituzioni sociali; queste ultime furono cura particolare del cardinale, che era fiero di aver un giorno capitanato un'agitazione per la soppressione del lavoro notturno dei fornai, meritandosi il titolo di arcivescovo dei garzoni di forno. ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] entra dall’alto attraverso il letto di scorie e il soffiaggio dura circa 20 minuti; l’entrata del getto crea una certa agitazione del bagno e questo facilita la formazione degli ossidi SiO2, MnO2 e FeO che danno origine alle scorie.
Il processo OBM ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] . decise di restare a terra e di dedicarsi alla ricostruzione della FILM, in grave crisi dopo l'insuccesso dell'agitazione dei marittimi del 1906. Nel 1909 assunse la direzione della Lega del personale di macchina, dimostrando grandi capacità sia nel ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] significato, il valore e i limiti dell'attività svolta dai giovani Bonaparte in quegli anni (oltre ai figli di Luigi, erano in agitazione quelli di Girolamo e di Luciano, di Baciocchi e di Murat), come anche il significato, il valore e i limiti del ...
Leggi Tutto
MASSIMIANO, santo
Gianluca Pilara
MASSIMIANO, santo. – Nacque a Pola, in Istria, nel 498; le notizie su di lui provengono dal Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis, scritto nel IX secolo da Agnello [...] lo aveva convocato a Costantinopoli, dove il pontefice giunse nel 547.
La notizia dell’elezione di M. portò subito agitazione tra il popolo ravennate, che non approvava la scelta dell’imperatore, tanto che il nuovo vescovo dovette faticare non poco ...
Leggi Tutto
BIZIO, Bartolomeo
Aldo Gaudiano
Nacque a Costozza di Longare, presso Vicenza, il 30 ott. 1791. Avviatosi allo studio della chimica, nel 1809 passò a Padova presso la farmacia Zanichelli, per poter approfondire [...] ; ne segue la combinazione chimica. Qualsiasi causa che faccia diminuire la coesione intermolecolare (dissoluzione, riscaldamento, agitazione) fa aumentare i moti vibratori e quindi la reattività. La forza repulsiva insita nelle molecole spiega ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...