Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] 1935 permisero di stabilire che nel processo di rallentamento l’energia dei n. viene degradata fino a raggiungere l’energia di agitazione termica delle molecole; da questo momento in poi i n. non possono più seguitare a perdere energia ma si muovono ...
Leggi Tutto
Preparazione alimentare che si ottiene da miscele di zuccheri, latte, grassi del latte o di origine vegetale, succhi di frutta, uova, cioccolato e varie altre sostanze, rese solide o pastose mediante congelamento.
I [...] coadiuvanti tecnologici (emulsionanti, addensanti, gelificanti e stabilizzanti), è sottoposta a congelamento intorno ai −10° C sotto continua agitazione, in modo che venga inglobata una quantità di aria variabile: intorno al 100% in volume nei g ...
Leggi Tutto
Chimica
In chimica fisica, stato m. di una sostanza o di un sistema è lo stato instabile, che tende a passare allo stato stabile se viene fornita dall’esterno l’energia necessaria per iniziare la transizione: [...] un minimo locale ma esiste un minimo assoluto di energia più bassa. È chiaro che, a causa delle fluttuazioni dovute all’agitazione termica, il sistema, dopo un certo tempo, abbandonerà lo stato m. per assumere la sua configurazione stabile; il valore ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] e invitò il re al suo campo di Compiègne (luglio), ma il re non volle o non poté andarvi. Intanto la Gironda agitava contro la monarchia il paese e l'assemblea; ma, quando il re licenziò il ministero lamethista e si dimostrò pronto a riprenderne uno ...
Leggi Tutto
TERMICI, TRATTAMENTI
Iginio Musatti
TRATTAMENTI Si definisce con l'espressione "trattamento termico" un' operazione o una combinazione di operazioni con le quali un metallo o una lega metallica allo [...] donde alcune cause perturbatrici del processo di tempra spesso osservate in pratica. Vi si contrasta con un'energica agitazione dell'oggetto o del bagno, opportunatamente condotta. Le soluzioni acquose hanno una temperatura di ebollizione più elevata ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] intaccano, e se gli ioni del metallo corroso si diffondono rapidamente nell'elettrolita (p. es., in causa dell'agitazione del liquido), ovvero se entrano in reazione con il mezzo ambiente formando composti insolubili (generalmente sali basici) o ioni ...
Leggi Tutto
TERMOREGOLAZIONE
Virgilio Ducceschi
. La temperatura del corpo negli animali omotermi deve la sua costanza a una serie di fattori dei quali molto importanti sono quelli relativi alle funzioni della [...] di calore, quando questa temperatura è di circa 5°-6° al disopra della normale (42°-43°); si ha dapprima un periodo di agitazione nervosa, poi depressione, il coma e la morte. L'organismo umano è meno armato per la lotta contro il caldo che contro ...
Leggi Tutto
GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] aggiunti in secchia o alla carica. Un altro metodo per migliorare la ghisa è il cosiddetto metodo "di agitazione della ghisa fusa": con l'agitazione si riesce infatti a meglio degasificare il metallo, e se ne rende più uniforme la composizione, si ...
Leggi Tutto
LUBRIFICANTI (fr. lubrificants; sp. lubrificantes; ted. Schmiermittel; ingl. lubricants)
Mario Forni
Lubrificanti sono quelle sostanze che introdotte fra le parti di macchine in movimento, fra loro confricantisi, [...] assorbenti è fatto o mescolando all'olio una certa quantità dell'assorbente, lasciandovelo a contatto per vario tempo, agitando ed eventualmente scaldando, oppure facendo filtrare l'olio lentamente attraverso uno strato più o meno alto di assorbente ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] con soluzioni al 30-45% di NaOH, con rapporti NaOH/sabbia di 3/1, 5, a temperature di 140 °C e con agitazione meccanica: in tempi massimi dell'ordine di tre ore si riesce a decomporre oltre il 90-95% della monazite. Viene cioè sacrificato circa ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...