CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] dello stesso anno, ebbe luogo a Pisa un incontro tra alcuni di loro e il Montanelli per fissare norme comuni di agitazione. Per quanto concerne il C., il suo nome compare più volte nell'elenco di affiliati o aderenti alla Giovine Italia, autografo ...
Leggi Tutto
TURATI, Augusto
Mauro Canali
– Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni.
Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] suoi organizzati sul terreno della lotta. Seimila operai, su suo ordine, abbandonarono immediatamente il posto di lavoro, e l’agitazione assunse «subito un carattere molto vasto» (De Felice, 1968, p. 92). Se l’obiettivo più immediato era la richiesta ...
Leggi Tutto
Il caso e la necessita
Il caso e la necessità
Il termine caso evoca subito qualcosa di accidentale e fortuito e riporta alla mente, per analogia o contrapposizione semantica, i concetti di determinazione, [...] di un sistema e le proprietà dei microsistemi che lo compongono, costituiti da atomi e molecole in continua agitazione, è un problema che verrà affrontato dalla meccanica statistica, rinunciando all’idea di partire dalle tantissime equazioni che ...
Leggi Tutto
CARAFA, Cesare
Carla Russo
Nacque in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte di Maddaloni, e dalla sua terza moglie Porzia Gaetani, dei conti di Traetto.
Le condizioni economiche della famiglia [...] beni e a condanne a morte nei confronti di molti esponenti della nobiltà ritenuti colpevoli di aver preso parte alla agitazione.
Dei proscritti faceva parte anche il fratello del C., Francesco, che si rifugiò a Roma presso il cardinale Nicola Caetani ...
Leggi Tutto
FELICANI, Aldino
Giuseppe Sircana
Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] alla costituzione di un comitato di difesa pro Sacco e Vanzetti, di cui divenne tesoriere e fu direttore de L'Agitazione, organo del comitato, edito a Boston dal dicembre 1920 al febbraio 1925. L'iniziativa del comitato, dapprima limitata all'ambito ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] tinte rivoluzionarie.
Nel marzo del 1912 venne inviato dal Sindacato ferrovieri italiani in Sardegna per dirigere l'agitazione sindacale per la statizzazione delle Ferrovie secondarie sarde. Il C. divenne subito segretario del Sindacato ferrovieri ...
Leggi Tutto
MEIDIAS, Pittore di
E. Paribeni
È per tradizione il più noto e ammirato tra i ceramografi attici degli ultimi decenni del V sec. a. C. Il nome appare con ἐποίεσεν su una hydrìa di Londra, già nota dai [...] e si muovono sotto il segno di Afrodite. Di intonazione erotica sono anche i rari momenti di turbamento o di agitazione, come il ratto delle Leucippidi per opera dei Dioscuri nella hydrìa di Londra, realizzato in un romantico turbinio di veli ...
Leggi Tutto
BLANCH, Michele
**
Figlio di Francesco, e di Caterina di Maio (o, secondo un'altra versione genealogica, di Marcello e di Isabella Morra), nacque a Napoli prima del 1590. Nel 1614 si arruolò nel reggimento [...] ma abbastanza indicativo delle divisioni politiche della nobiltà napoletana, il tentativo cioè di inserire nell'agitazione popolare le rivendicazioni specifiche di un gruppo aristocratico minoritario: quello delle famiglie napoletane che, nonostante ...
Leggi Tutto
zero
zèro [Der. del lat. mediev. zephyrum, adatt. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) del-l'arabo sifr "nulla", calco del sanscrito sunyá "vuoto"] [ALG] Numero cardinale che indica la mancanza [...] di una sostanza non comporta variazioni di entropia; nella teoria cinetica classica, condizione della materia in cui cessa ogni agitazione molecolare e tutte le molecole sono caratterizzate da una velocità nulla: v. zero assoluto. ◆ [ANM] Z. di una ...
Leggi Tutto
fusione
fusióne [Der. del lat. fusio -onis, dal part. pass. fusus di fundere propr. "versare", poi "fondere"] [FML] Transizione di fase dallo stato solido a quello liquido: v. fusione; per gli aspetti [...] III 293 b. ◆ [FNC] F. termonucleare: la reazione di f. nucleare ottenuta vincendo la repulsione internucleare con l'agitazione termica dovuta ad altissime temperature (milioni di K). Nelle prime reazioni di questo tipo (1952), riguardanti l'idrogeno ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...