È il nome di un ceramista attico che appare, sempre con l'ἐποίηδεν, su nove vasi, tutte tazze della tecnica a figure rosse su fondo nero, dello stile severo. È un nome di origine non attica; Erodoto (VI, [...] negli scorci rispetto agli altri vasi di stile severo, si palesa abilità somma, non solo nel riprodurre con sicurezza l'agitazione e il movimento, ma nel dare espressione ai varî sentimenti dei personaggi. Notevole in esse la presenza, assai scarsa ...
Leggi Tutto
Uomo di stato austriaco, di famiglia polacca, ma d'origine italiana, nato il 17 ottobre 1846 a Surochów, in Galizia. Compiti gli studî universitarî (facoltà di legge) a Cracovia, percorse poi la carriera [...] dei deputati un più severo regolamento, la maggioranza lo votò e fece allontanare con la forza i deputati tumultuanti. L'agitazione passò così dal parlamento alle vie dì Vienna, e s'acuì al punto che l'imperatore Francesco Giuseppe dovette cedere al ...
Leggi Tutto
GIORGIO II re di Grecia
Figlio primogenito di re Costantino VII e della regina Sofia principessa di Prussia, nato a Tatoi il 7 luglio 1890. Nel giugno 1917, in seguito a tumulti che in Atene costarono [...] il doloroso trattato con la Turchia che consacrò la rinunzia della Grecia alle sue aspirazioni sull'antica Ionia. Un'agitazione in senso ultra-realista promossa dal generale Metaxas non fece che maggiormente indebolire la situazione personale del re ...
Leggi Tutto
OLEANDRO o Leandro (latino scient. Nerium oleander L.; fr. laurier rose; sp. adelfa, baladre; ted. Oleander, Rosenlorbeer; ingl. oleander)
Augusto BEGUINOT
Alberico BENEDICENTI
Arbusto o piccolo albero [...] nell'uomo sono stati anche descritti (G. Coronedi). Gli effetti generali tossici consistono in salivazione, midriasi, agitazione generale, poliuria seguita ben presto da anuria, diarrea sanguinolenta e convulsioni alle quali succede paralisi. L ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato a Vignola di Modena il 7 aprile 1817, ivi morto il 13 agosto 1881. Nella sua prima gioventù si occupò specialmente di letteratura e di storia, ma poi [...] Inoltre egli ebbe l'intuizione che i moti browniani visibili nelle microsospensioni rappresentassero una forma tangibile dell'agitazione termica molecolare. Il S. esercitò anche notevole attività nel campo artistico, letterario, filosofico.
Bibl.: I ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] di attrazione tra le sue varie parti siano più forti di quelle che si oppongono a tale contrazione, come l'agitazione termica. Se si verificano le condizioni che consentono l'inizio del processo di contrazione gravitazionale, la nuvola si frammenta ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] realmente esistiti, la polemica contro i quali si affiancava a quella contro l'intelligencija, erano stati sognatori e agitatori illusi e sentimentali. Ma la sua argomentazione, invero originale e anche francamente paradossale, non si fermava qui. Le ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] un ordine del giorno in cui si determinava "come oggetto del lavoro in comune della democrazia repubblicana e parlamentare l'agitazione colla stampa e con i comizi popolari, per il suffragio universale e l'abolizione del giuramento, avendo in animo ...
Leggi Tutto
CEI, Francesco
Claudio Mutini
Le scarse notizie biografiche di questo rimatore fiorentino si devono alle diligenti ricerche di G. Volpi, il benemerito studioso del Pulci, il quale raccolse da varie [...] perché fossero cantati "massime la sera di state". Filippo Nerli (ibid.), dal canto suo, descrivendo lo stato di agitazione in cui viveva Firenze nei momenti di maggiore tensione fra piagnoni e arrabbiati, testimonia "che erano da ogni parte fatti ...
Leggi Tutto
ELIA, Antonio
Vladimiro Satta
Nacque ad Ancona il 3 sett. 1803 da Sante e da Caterina Blasi, in una famiglia dedita ad attività marinaresche. Avviato anch'egli, all'età di quattordici anni, alla vita [...] cabotaggio. Veniva acquistando sempre maggiore autorità presso la gente di mare; capeggiò tra l'altro una vittoriosa agitazione di natura rivendicativa contro gli armatori.
Sempre acceso sostenitore degli ideali patriottici, per i quali si era ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...