tensioattivo In chimica fisica, sostanza (detta anche sostanza tensioattiva) che, disciolta in quantità anche molto piccola in un liquido, fa diminuire notevolmente la tensione interfaciale che compete [...] liquido. Se l’angolo di contatto ϑ delle gocce di olio sul supporto è <90°, l’effetto promosso da un’agitazione meccanica del mezzo liquido e tendente a staccare le gocce d’olio dà luogo a una pulitura soltanto parziale della superficie, sulla ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Lauffen am Neckar 1770 - Tubinga 1843). Ebbe vita infelice: aveva due anni quando gli morì il padre; qualche anno più tardi la madre sposò in seconde nozze il borgomastro della non lontana [...] Amburgo; ma già nel maggio dovette abbandonare l'incarico. Tornato a Nürtingen in preda a un grave e persistente stato di agitazione e di confusione, per le cure della madre e per la dedizione dell'amico Sinclair riuscì in parte a recuperare lucidità ...
Leggi Tutto
Pittore (Groot-Zundert, Brabante, 1853 - Auvers-sur-Oise 1890). La vita di questo grande artista olandese fu tragica come la sua arte. Sembra che fin dall'infanzia avesse una vita psichica inquieta, resa [...] P. Gauguin, van G. lavorò con lui ad Arles nel 1888; ma sul finire di quell'anno, colpito da una crisi di agitazione, fu ricoverato nel manicomio di Saint-Rémy. Continuò tuttavia a lavorare, in uno stato di tensione allucinata. Sono di quel periodo ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] instaurare in colonia un sistema più produttivo di lavoro, col rapido crescere dopo il 1830 della popolazione australiana. L'agitazione trionfa infatti rapidamente nella Nuova Galles del Sud, dove col 1838 cessa la servitù dei deportati e col 1840 la ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] nel tempo, lo spettro di frequenza del rumore di fondo è indefinitamente esteso da o ad ∞ con ampiezza costante.
Il fenomeno dell'agitazione termica nei circuiti, messo in evidenza nel 1928 da J. B. Johnson e H. Nyquist, può essere portato in conto ...
Leggi Tutto
LATTANTE (lat. lactans da lacto "allatto"; fr. nourrisson; sp. lactante; ted. Säugling; ingl. suckling)
Dante Pacchioni
In pediatria si dà questo nome al bambino nel periodo corrispondente all'allattamento [...] nuova ingestione, con sintomi a carico delle vie digerenti (vomito, diarrea) e del sistema nervoso (di depressione, o di agitazione). Di diagnosi difficile e di cura variabile, a seconda dei casi (per esempio, piccole dosi di latte progressivamente ...
Leggi Tutto
1. - Uomo politico ungherese, nato a Kassa (Kaschau, oggi Košice) il 3 marzo 1823 dal conte Carlo A. e da Adelaide Szapáry. Fin da giovane ebbe simpatia per il movimento nazionale magiaro, contrario al [...] Giuseppe il 27 giugno 1857: nel settembre seguente rimpatriò.
Nel periodo dal 1859 al 1867, l'A. partecipò all'agitazione del Deák per il ristabilimento della costituzione del 1848, che Francesco Giuseppe non aveva voluto giurare, ma tenne sempre un ...
Leggi Tutto
IMPULSO (fr. impulsion; sp. impulso; ted. Trieb, Impuls; ingl. impulse)
Agostino GEMELLI
Ernesto LUGARO
La psicopatologia, piuttosto che di un'impulsività intesa come una manifestazione della vita [...] di frasi. Oppure gl'impulsi sorgono da emozioni immotivate, che si determinano verosimilmente per stimoli interni: s'ha allora un'agitazione insensata; i malati vociferano, si stracciano i vestiti, distruggono tutto ciò che hanno a portata di mano, s ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - Il cadmio va sempre più diffondendosi, nei diversi usi, per il notevole incremento della sua produzione, basata soprattutto sul ricupero del metallo dai cementi di cadmio, residui del trattamento [...] affatto analoghe a quelle per lo zinco e con gli stessi elettrodi. I catodi sono mantenuti in scuotimento, e l'elettrolito agitato a intermittenza. La densità di corrente può variare da 50 a 120 amp./mq. Il rendimento di corrente è elevato e può ...
Leggi Tutto
Nacque a Chambéry, il 24 febbraio 1360, da Amedeo VI, conte di Savoia, e da Bona di Borbone. Ammogliatosi con Bona, figlia di Giovanni duca di Berry; messo nel 1377 da suo padre al governo della Bresse, [...] armato cavaliere; ma il successo militare fu sterile.
In Piemonte, A. fronteggiò, fra il 1385 e il 1386, una pericolosa agitazione di Canavesani, che, pur avendo in qualche luogo carattere di spontaneo moto di contadini (i Tuchini), fu tuttavia moto ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...