Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] si combatta anche sul piano culturale ci viene d'altro canto confermato anche da altri fermenti che in quegli anni agitano le istituzioni culturali cittadine. La nascita della Galleria d'arte moderna di Ca' Pesaro e dell'Opera Bevilacqua La Masa ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] di acido acetico viene portata a contatto con un opportuno liquido – per esempio un estere quale l’acetato di etile – e agitata, una certa quantità di acido si trasferisce nell’estere. Poiché le densità dello strato acquoso e dell’estere sono diverse ...
Leggi Tutto
MURATTI, Giusto
Luca Giuseppe Manenti
– Nacque a Trieste il 3 febbraio 1846 da Giuseppe, avvocato di origini lombarde, e da Giuseppina Peroch, friulana di Romans.
Ultimo di quattro figli, frequentò [...] triestino. Promosse appelli e petizioni in nome dell’italianità di Trieste, ma alle battaglie legali affiancò sempre l’agitazione sovversiva. La polizia lo sospettò di correità negli scontri del 13 luglio 1868 ai Portici di Chiozza fra cittadini ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Gabriela Mazzanti
L'omeopatia (composto del greco ὅμοιος, "simile", e -πάθεια, dal tema παθ- del verbo πάσχω, "soffrire") è una teoria medica in base alla quale il malato viene trattato con [...] Hahnemann, la sostanza perde gli effetti tossici, ma conserva le sue potenzialità terapeutiche che vengono esaltate mediante l'agitazione forzata.
L'omeopatia è una medicina personalizzata in cui i rimedi vengono scelti in base alla totalità delle ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Luciano
Francesco Giasi
– Nacque il 9 marzo 1924 a Campotto, frazione di Argenta (Ferrara), da Nino e da Lea Carnevali.
Ricevette la prima educazione politica dalla famiglia materna, originaria [...] dello sciopero delle mondine della provincia di Bologna del giugno 1944. Allo scopo di promuovere e sostenere l’agitazione curò i tre numeri del giornale clandestino La Mondariso, organo delle mondine bolognesi. Attivo in vari centri rurali ...
Leggi Tutto
psicosi
Nicoletta Gosio
Psicosi puerperale
Con l’espressione psicosi puerperale si indica l’insieme di sindromi psicopatologiche che insorgono nel puerperio, inteso in senso lato come il periodo di [...] , a prognosi migliore, dove è predominante uno stato di marcata confusione mentale ricca di elementi onirici, agitazione o inibizione psicomotoria, allucinazioni e tematiche deliranti sovente incentrate sulla relazione con il bambino, del quale viene ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Giulio
Enzo Piscitelli
Nacque a Padova da Iginio il 13 maggio 1853. Laureatosi in giurisprudenza nel 1874, insegnò per due anni negli istituti tecnici, poi, dal 1877 al 1878, fu incaricato [...] titolare del quale l'A. attuò la riforma Fera-Chimienti, mantenendo un energico atteggiamento nei confronti del personale in agitazione. Ministro dell'Industria e Commercio con Giolitti tra il giugno 1920 e il luglio 1921, fece adottare una nuova ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Cesare Ambrogio San Martino conte di
Carlo Baudi di Vesme
conte di. Nato a Torino il 7 dic. 1770, da Giuseppe Gaetano e da Luisa Grimaldi di Boglio, fu uno dei maggiori esponenti della politica [...] vigilia dei moti rivoluzionari del 1821, giunse a considerare vero male la dominazione straniera piuttosto che l'agitazione rivoluzionaria da essa determinata. Accettò però, partendo per il congresso di Lubiana nel dicembre 1820 quale rappresentante ...
Leggi Tutto
Quit India
Ultima campagna pan-indiana dell’era coloniale britannica, lanciata dall’Indian national congress nell’agosto 1942. L’avanzata giapponese nel Sud-Est asiatico nei primi mesi dell’anno aveva [...] e a gruppi di attivisti e volontari. In risposta all’appello di Gandhi do or die («agire o morire»), l’agitazione assunse un carattere radicale e in molti casi violento; dapprima nelle città e poi nelle campagne, edifici governativi furono dati alle ...
Leggi Tutto
ionico
iònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ione] [EMG] Conduzione i.: la conduzione elettrica determinata dal movimento di ioni, caratteristica dei fluidi: v. conduzione elettrica nei gas e conduzione elettrica [...] quindi espulsa: v. propulsione ionica. ◆ [CHF] Scambio i.: → scambio. ◆ [FPL] Temperatura i.: la temperatura corrispondente alla velocità di agitazione termica di ioni in un fluido, in partic. in un plasma. ◆ [FML] Volume i.: il volume occupato da un ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...