Metodo di analisi chimica di sostanze in soluzione, basato sulla determinazione dei valori assunti dalla corrente elettrica al variare della tensione applicata alla cella di misura.
I polarografi
La p. [...] convezione sulla corrente totale, non si consente cioè agli ioni di arrivare all’elettrodo utilizzando i moti provocati dall’agitazione. Queste due condizioni – presenza di un elettrolita di supporto e quiete assoluta della soluzione sottoposta a p ...
Leggi Tutto
solfonazione Processo mediante il quale si uniscono uno o più gruppi solfonici −SO3H a un atomo di carbonio (meno frequentemente di azoto) di un composto organico. Gli acidi solfonici così ottenuti possono [...] richiede l’impiego dell’oleum.
Il processo di s. si compie in un apparecchio chiamato solfonatore, dotato di dispositivi di agitazione e di scambio termico. In una s. le principali variabili di processo sono la temperatura e il tempo di reazione. Un ...
Leggi Tutto
In fisiopatologia, il complesso degli effetti nocivi esercitati sull’organismo da una scarica elettrica e, in particolare, da un fulmine (in questo caso si parla anche di folgorazione).
Gli effetti della [...] , paralisi, contratture) e a disturbi oculari (che possono culminare nella cecità); da disturbi funzionali banali (agitazione psichica, vomito ecc.) all’arresto più o meno istantaneo delle funzioni vitali, senza apprezzabili alterazioni anatomiche ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] fine della censura anche per la stampa e dell'intervento delle autorità del partito nella vita culturale, letteraria e artistica. L'agitazione si estese a poco a poco a tutto il paese, e guadagnò il settore operaio e contadino. I sovietici stessi si ...
Leggi Tutto
Cospiratore e agitatore politico, nato ad Anzio nel 1844, morto a Parigi il 2 maggio 1918. Fu una delle più caratteristiche espressioni di quel rivoluzionarismo che ebbe anima garibaldina per le rivendicazioni [...] Roma (1891). Mentre era relegato a Porto Longone, i collegi di Forlì e di Ravenna lo elessero e rielessero deputato; e l'agitazione si spense solo quando il C., dopo tre anni di ergastolo, fu liberato da un decreto di grazia, alla vigilia della prima ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] a credere ad altri.
Dal Ferrarese e Bolognese, venne agevolata la penetrazione del fascismo in Toscana, che era pur essa fortemente agitata e, nei primi del '21, fu teatro di selvaggi episodî di violenza sovversiva: come fu lo scempio di una diecina ...
Leggi Tutto
NUBE (fr. nuage; sp. nube; ted. Wolke; ingl. cloud)
Filippo Eredia
Le nubi sono formate di cristalli di ghiaccio o di gocce d'acqua, o di aggregati molecolari globali o nucleari molto piccoli per essere [...] , che a mano a ricostruire la nube, mentre nella parte superiore questa si distrugge. Vi si distingue una continua agitazione, che appare attraverso gli aspetti varî della nube, che si dissolve in massima parte allorché in seguito a un'ulteriore ...
Leggi Tutto
VECCHI CATTOLICI
Carlo Antoni
CATTOLICI. Assunsero tale nome quei cattolici tedeschi che rifiutarono di accettare il dogma dell'infallibilità pontificia, proclamato il 18 luglio 1870 dal Concilio Vaticano, [...] lo scoppio della guerra franco-prussiana e gli eventi che la seguirono, distrassero gli spiriti. Solamente nel 1871 l'agitazione si ridestò in Renania, nelle regioni cattoliche della Prussia Orientale e soprattutto in Baviera. Capo spirituale di essa ...
Leggi Tutto
KÁLNOKY di KÖRÖSPATAK, Gustav Sigismund conte von
Francesco Tommasini
Diplomatico e statista austro-ungarico. Nato a Letovice (Lettowitz, Moravia) il 29 dicembre 1832 da nobile famiglia di origine transilvana, [...] cercò tuttavia di opporsi agl'intrighi russi, ma trovò scarso appoggio da parte di Bismarck, preoccupato dell'agitazione boulangista in Francia. Invece Alessandro III, irritato dall'atteggiamento del gabinetto di Vienna, si rifiutò di rinnovare ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] per notte. Al mattino il paziente si sente stanco, ma non ricorda nulla di quanto gli è accaduto. Il sonnambulismo agitato può iniziare con movimenti e gesticolazioni simili a quelli che caratterizzano le crisi precedenti, ma poi il paziente si alza ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...