BONINSEGNI, Pasquale
Alceo Riosa
Nacque a Rimini il 10 ott. 1869 da Raffaele e Maria Tosi. Nonostante le disagiate condizioni della sua famiglia, poté proseguire gli studi grazie all'aiuto finanziario [...] a questo provvedimento, si erano verificate numerose invasioni di terre da parte dei contadini. Particolarmente intensa fu l'agitazione che il B. diresse durante l'estate del 1897 nelle località di Frascati, Ariccia, Monteporzio e Montecompatri (Roma ...
Leggi Tutto
guerra di Secessione
Massimo L. Salvadori
Il Nord industriale contro il Sud agricolo e schiavista
La guerra di Secessione ebbe origine dalla decisione presa nel 1860 dagli Stati del Sud dell'Unione [...] legato ai sudisti e il Partito repubblicano legato ai nordisti era andato frustrato, anche per gli effetti dell'agitazione degli abolizionisti, i quali nel Nord conducevano una crociata contro lo schiavismo. La situazione precipitò in seguito all ...
Leggi Tutto
Ciajkovskij, Pëtr Il´ič
Alberto Pironti
, L'episodio dantesco di Francesca venne proposto al C. come soggetto di un'opera teatrale dallo scrittore Zvantzev, il quale si era offerto di preparargli il [...] e continuato dai flauti, poi sviluppato e passato ai fagotti e agli archi; nuove figure intervengono a creare una viva agitazione che raggiunge un punto culminante, dopo il quale ritorna il motivo iniziale. Si giunge quindi all'Andante cantabile: il ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] tendono a disporsi in modo che il loro momento risulti parallelo all’intensità H del campo magnetizzante, in ciò contrastate dall’agitazione termica. La teoria, dovuta anche in questo caso a Langevin, ritrova la legge di Curie, [3], con C=Nm2/3kμ0 ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] fra costituenti elementari contigui, senza trasporto di materia. Nei gas e nei liquidi è dovuta quindi al moto di agitazione termica delle molecole. Nei solidi cristallini, costituiti da atomi (o ioni) che vibrano attorno a posizioni fisse del ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Giessen, Assia, 1826 - Charlottenburg 1900). Partecipò alle rivoluzioni del 1848-49 a Parigi e nel Baden. Costretto all'esilio a Londra (1850) entrò in contatto con K. Marx e F. [...] (Die Emser Depesche, 1891) la falsificazione da parte di Bismarck del celebre telegramma. Attivissimo organizzatore dell'agitazione illegale durante il periodo delle leggi antisocialiste, fu protagonista di rilievo (partecipando alla redazione del ...
Leggi Tutto
Storia (p. 893). - La conferenza imperiale del 1926 gettò le basi del nuovo sistema di rapporti tra la madre patria, i dominî e le colonie, formatosi specialmente per effetto della guerra mondiale. Si [...] la nomina di una Commissione reale d'inchiesta inviata in Palestina, nella primavera del 1937, per investigare le cause dell'agitazione e dei malcontenti fra Arabi ed Ebrei, e per studiare e proporre un piano di soluzione del problema. La relazione ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] dell'Impero il 13 aprile 1881, di sommosse popolari, si adottarono varie misure limitanti i diritti degli ebrei. E l'agitazione non cessava, cresceva anzi, dopo l'accessione al trono di Guglielmo II (15 giugno 1888) e il ritiro del Bismarck ...
Leggi Tutto
ZERO ASSOLUTO
Gian Carlo Wick
. È il limite inferiore delle temperature, e viene scelto come zero nella scala termodinamica o assoluta delle temperature; di qui il nome. Com'è noto, la temperatura assoluta [...] in vicinanza dello zero assoluto presenta un grande interesse. Secondo l'interpretazione molecolare-cinetica della temperatura, l'agitazione termica disordinata delle molecole decresce a mano a mano che ci si avvicina allo zero assoluto. A questa ...
Leggi Tutto
. Paese del Lazio meridionale, presentemente aggregato alla provincia di Frosinone, situato sulla destra del Liri, su di un'ansa molto accentuata e alquanto incassata del fiume, che lambisce l'abitato [...] cospicue città italiane dopo Roma e Capua. Durante il movimento graccano, l'anno 125 a. C., si pose a capo dell'agitazione per il pareggiamento dei diritti politici latini e italici. La città romana venne presa e rasa al suolo dal pretore L. Opimio ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...