precoma
Condizione immediatamente precedente lo stato di coma, che può recedere oppure può evolvere in coma.
Sintomatologia
Il p. varia a seconda delle diverse patologie e dei diversi eventi che ne [...] comprese tra 100 e 200 mg/dl, si osserva alternanza di manifestazioni euforiche, con prevalenza di agitazione psicomotoria, con altre legate alla depressione corticale, quali atassia, incoordinazione motoria, sonnolenza; quando i valori superano ...
Leggi Tutto
allucinogeno
Sostanza farmacologicamente attiva, solitamente di abuso, che ha la capacità di alterare le percezioni, il tono dell’umore e l’ideazione in modo sproporzionato rispetto alle altre funzioni [...] cattivi viaggi’, con forte ansia, depressione, pensieri suicidi, hanno bisogno dell’intervento neuropsichiatrico, come la forte agitazione derivante da dosi elevate di a. assunto. Altri sintomi da intossicazione acuta sono: eccessiva attività motoria ...
Leggi Tutto
sincope linguistica Caduta di un suono o di un gruppo di suoni all’interno di una parola (per es., spirto per spirito). medicina Improvvisa e transitoria perdita di coscienza e del tono posturale, espressione [...] sull’unità forte successiva; tale procedimento, specialmente se ripetuto più volte a breve intervallo, come per es. nelle danze del tipo ragtime, produce, a causa del conseguente spostamento di accenti, un’impressione di agitazione e di instabilità. ...
Leggi Tutto
Sostanza usata per il trattamento di alcuni prodotti al fine di impedirne l’impiego per scopi diversi da quelli cui sono destinati. Pertanto il d. viene addizionato al prodotto originario per consentire [...] d. adoperato. I d. fisici più comunemente utilizzati sono il calore, la luce (in particolare quella ultravioletta), gli ultrasuoni, l’agitazione violenta. I d. chimici di uso più comune sono gli acidi e gli alcali forti, l’urea, la guanidina, il ...
Leggi Tutto
Con tale nome s'indica, per antonomasia, la rivolta dei contadini della Germania meridionale nel 1525-26, che fu l'ultimo e il più violento scoppio della grave crisi economica, che pesava dal sec. XV sulla [...] rivolte furono soffocate nel sangue e le esigenze dei contadini rimasero senza alcun effetto. Così l'odio e l'agitazione continuarono a covare nel profondo, ed era da prevedersi che un nuovo grande rivolgimento sul popolo tedesco avrebbe determinato ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medēa)
Angelo Taccone
Il nome di questa eroina si riconnette, come quello di parecchie altre che hanno comune con lei la caratteristica della scienza magica (Agamede, Perimede, Mestra, [...] III; all'incirca sulle tracce di Apollonio Rodio si muove Valerio Flacco). Meravigliosa in Apollonio Rodio la pittura dell'agitazione di M. colpita d'amore per Giasone: il pudore della fanciulla riuscirebbe tuttavia a vincerla senza l'intervento di ...
Leggi Tutto
Roccia che contiene notevoli quantità di minerali argillosi, in specie montmorillonite, e denominato dalla località di Fort Benton nel Wyoming. Per lo più si ritiene originata per devetrificazione o decomposizione [...] nel riposo per immobilizzazione dell'acqua che inumidisce le particelle e separare di nuovo dell'acqua per agitazione. Questo fenomeno interviene nella plasticità e nell'impermeabilità della bentonite e di altre rocce argillose e favorisce ...
Leggi Tutto
TILHO, Jules
Attilio Mori
Esploratore francese e generale di fanteria coloniale, nato a Domme (Dordogne) il 1° maggio 1875. Compiuti gli studî secondarî nei licei di Périgueux e di Bordeaux, entrò nella [...] compiuta nel settennio di permanenza in quella parte del Sudan e nell'adiacente Tibesti, divenuto un focolare di agitazione senussita, trova largo riscontro in quella altamente fruttifera compiuta a vantaggio della geografia e della scienza in genere ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] delle diverse categorie sociali, sono più efficaci i gruppi di pressione. I governi sono più vulnerabili di fronte a un'agitazione di piazza che a un voto parlamentare e una legge ha migliori probabilità di essere adottata se è sostenuta da uno ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO
Paolo Cammarosano
Era canonico della cattedrale senese nel novembre del 1213 quando la badessa di S. Abbondio lo istituì suo procuratore nelle vertenze con il monastero di S. Eugenio; circa [...] l'autorità delle magistrature cittadine; sembra che con questo intervento venisse posto termine a una grave agitazione politica, sulla quale siamo troppo sommariamente informati. La scomunica degli eretici e dei promotori di statuti "contra ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...