TRITOLO (o Trinitrotoluene simmetrico)
Franco Grottanelli
Esplosivo che ha la formula chimica CH3•C6H2(NO2)3. È conosciuto in Italia con questo nome l'alfa-trinitrotoluene o più precisamente il trinitrotoluene [...] da un corpo cilindrico con entrata e uscita per il vapore o per l'acqua e dentro cui ruota l'elica agitatrice. Gli apparecchi nitratori possono essere di differente capacità, ma sono generalmente tali da permettere una nitrazione di 1000/1500 kg. di ...
Leggi Tutto
FORSTER, William Edward
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato a Bradpole (Dorsetshire) l'11 luglio 1818 da famiglia quacchera, morto a Londra il 5 aprile 1886. Impiegato per qualche tempo in [...] fu numinato chief secretary (ministro) per l'Irlanda. Imperversava nell'isola una gravissima crisi agraria, acuita da una violenta agitazione politica a favore dell'autonomia. Un progetto di legge agraria presentato dal F. fu respinto alla camera dei ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Generale e uomo politico italiano, nato il 1° marzo 1839 a La Roche (Savoia), morto a Bordighera il 26 ottobre 1924. Entrato nella carriera militare, nell'arma di artiglieria, [...] , subito dopo i noti torbidi di Milano del maggio 1898, repressi con la forza dal ministero Di Rudinì, e quando l'agitazione e il disordine turbavano gli animi. Il P., che si era riservato il portafoglio dell'Interno, si trovò così ad affrontare ...
Leggi Tutto
FONSECA, Manuel Deodoro da
Carlos Magalhães de Azeredo
Generale e uomo politico brasiliano, nato ad Alagoas il 5 agosto 1827, morto a Rio de Janeiro il 23 agosto 1892. Vicepresidente della provincia [...] fra il potere esecutivo e il legislativo, il maresciallo decretò lo scioglimento delle camere, il che provocò un'agitazione, seguita da un pronunciamento della squadra, fomentato in segreto dal vicepresidente della repubblica Floriano Peixoto. Il F ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] il suo lavoro limitato a qualche gruppo e a qualche località; non [era] riuscito così a rompere largamente e con la sua agitazione il cerchio dell'illegalità e a trovare la via di una larga azione politica in Italia" (Italia in cammino, pp. 5 s ...
Leggi Tutto
RUGHI, Luigi
Giancarlo Pellegrini
– Nacque a Nogna, frazione di Gubbio (Perugia), il 17 giugno 1884, primogenito di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Maria Concetta Calzettoni. Nel 1896 [...] , nella primavera del 1919 ricostituì a Gubbio il sindacato contadini, che ai primi di maggio proclamò lo stato di agitazione. La vertenza si concluse con un patto stipulato il 10 luglio 1919, ratificato dalle assemblee dei proprietari e dei coloni ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giuseppe
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a San Possidonio (Modena) intorno al 1791 da genitori di umile condizione. Avviato agli studi letterari dal parroco del paese natio, da giovinetto indossò [...] alla carboneria, alla quale era stato iniziato in casa Fattori a Reggio Emilia.
Nel clima di malcontento e di agitazione, diffusosi nel ducato modenese con la Restaurazione, si può inserire, secondo i contemporanei, il consenso dell'A. alle idee ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni
Michele Franceschini
Figlio di Benuttino, signore di Cingoli e senatore di Roma, e di Ambrosina di Giovanni conte dell'Anguillara, successe al padre, morto nel 1400, nel vicariato della [...] , rimasto a Cingoli per tenervi il vicariato. Il C. tornò allora in patria, trovando la Marca di Ancona in agitazione, perché l'antico rettore Ludovico Migliorati, nipote del deflinto Innocenzo VII, non voleva cedere l'incarico al vescovo di ...
Leggi Tutto
ALLIEVI, Antonio
Anna Cirone
Nato a Segrano (Greco Milanese) il 28 febbr. 1824, da famiglia contadina, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Pavia. Insegnò privatamente a Milano filosofia [...] sosteneva la necessità di mantenere vivo il sentimento nazionale e di resistenza, con gli studi, le pubblicazioni e l'agitazione delle idee. Con questo programma di ricostruzione intellettuale e morale, il 6 genn. 1850 uscì il Crepuscolo, diretto da ...
Leggi Tutto
MAGGI, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio di Corrado, uno dei cinque figli maschi (con il vescovo Berardo, il canonico Alberto, Federico e Maffeo) di Emanuele, fondatore della potenza della grande [...] da parte del podestà Giovanni di Lucino (che lo condannò solo al pagamento di 2000 lire) provocò il malcontento e l'agitazione del popolo, con il saccheggio del palazzo del Comune, e obbligò il podestà alle dimissioni, cosa che lasciò la città in ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...