Una delle maggiori città dell'Inghilterra, situata nella parte nord-occidentale della contea di Warwick, ma allargatasi ormai fin dentro la contea di Stafford da un lato e quella di Worcester dall'altro. [...] capo partito Thomas Attwood fu evitato ogni spargimento di sangue. Vi furono invece disordini abbastanza gravi al tempo dell'agitazione cartista (1839), che nelle giornate del 4 e 15 luglio assursero un vero carattere rivoluzionario; e poi nel 1867 ...
Leggi Tutto
SIMULAZIONE
Ernesto LUGARO
Giangiacomo PERRANDO
Psichiatria. - Ostentazione cosciente, volontaria e maliziosa di opinioni, sentimenti, intenzioni che in realtà non si hanno, a scopo d'ingannare. [...] isteriche e persino le epilettiche, i delirî paranoidi; e di rado s'impegnano nell'ardua impresa di contraffare l'agitazione, la rigidità catatonica, la depressione melancolica o la verbigerazione. Ma se i singoli sintomi possono essere bene imitati ...
Leggi Tutto
SINCOPE
Ettore Pozzoli
Musica. - Procedimento per il quale una nota viene attaccata sulla parte debole della misura e finisce sulla parte forte successiva. Impedisce quindi di avvertire l'accento forte.
Le [...] è più regolare e allora ha luogo la sincope.
La sincope, specialmente se è ripetuta, produce un'impressione come di inquietudine, di agitazione, impressione che si avverte in maniera tanto più forte, quanto più è breve il periodo di tempo in cui essa ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] .
Come tutti i socialriforinisti il F. fu favorevole, nel 1914, all'entrata in guerra dell'Italia, ma nell'agitazione interventista ebbe modo di distinguersi per il particolare impeto che sfociava spesso nello scontro con gli avversari, cattolici e ...
Leggi Tutto
Campanella, Tommaso
Vittorio Frajese
Filosofo, nato a Stilo nel 1568 e morto a Parigi nel 1639. Quando cominciò a scrivere di politica, nel corso dell’ultimo decennio del Cinquecento, C. era un giovane [...] al Principe xxv e ai Discorsi III ix – e sempre in termini negativi. Le testimonianze processuali relative al-l’agitazione antispagnola del 1599 indicano tuttavia che nei discorsi privati tenuti alla cerchia degli intimi C. richiamava il nome di M ...
Leggi Tutto
MORELLI, Michele
Mario Francesco Leonardi
MORELLI, Michele. – Nacque a Monteleone (oggi Vibo Valentia) il 12 gennaio 1792 da Giuseppe Maria e da Maria Orsola Ceniti.
Sesto e ultimo figlio di un’antica [...] a marzo e della ripristinata Costituzione di Cadice, gli ambienti carbonari e liberali del Regno entrarono in agitazione. Tra aprile e giugno si susseguirono diversi tentativi di promuovere una sollevazione per ottenere un regime costituzionale ...
Leggi Tutto
Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo stato di neutralità elettrica allo stato di ione, positivo [...] a quella dovuta alla solvatazione (➔) nei comuni processi elettrolitici, figurano l’interazione con radiazioni elettromagnetiche (luminose, ultraviolette, X, γ), l’urto con particelle cariche (elettroni, ioni, nuclei atomici), l’agitazione termica. ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] quota di circa 2500 km, là dove l’energia potenziale gravitazionale terrestre cessa di prevalere sull’energia cinetica di agitazione termica delle molecole atmosferiche. Tuttavia studi successivi misero in evidenza come a queste alte quote, e a quote ...
Leggi Tutto
Botanica
Pratica agraria che aumenta la resistenza al freddo di certe piante coltivate, tenendole per qualche giorno a temperatura di poco superiore a quella di congelamento. In questo modo, l’amido si [...] 250 °C) e la pressione non supera 5 bar; i reattori sono dotati di dispositivi atti ad assicurare un’energica agitazione della massa reagente. L’olio da sottoporre a i. viene preventivamente deacidificato in quanto gli acidi grassi liberi dell’olio ...
Leggi Tutto
GALIZIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Francesco TOMMASINI
Giorgio VERNADSKIJ
Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] . La questione venne così risolta dal punto di vista internazionale: ma la maggioranza dei Ruteni mantiene ancora viva l'agitazione contro lo stato polacco.
Bibl.: M. Hruševśkij, Istoria Ukraini-Russi, I-VI, Kiev-Leopoli 1905-1913; G. Vernadskij, Les ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...