Giurista e ministro prussiano, nato il 10 agosto 1827 a Metschkau (Slesia), morto a Hamm il 7 luglio 1900. Avviato all'avvocatura, e in seguito entrato in servizio presso il Ministero della giustizia, [...] si fosse sottomesso. Si venne alla dimissione di vescovi, e persino alla prigionia di numerosi sacerdoti, con grande agitazione tra i cattolici. Assunto al pontificato Leone XIII, i negoziati intrapresi per porre fine all'incresciosa lotta fallirono ...
Leggi Tutto
Stati morbosi caratterizzati dal funzionamento esaltato d'alcune facoltà psichiche; esempio tipico è lo stato d'eccitamento della fase maniacale della psicosi maniaco-depressiva e che va dai gradi meno [...] può ricordare gli analoghi stati della psicosi maniaco-depressiva; però nelle fasi molto avanzate della paralisi progressiva l'agitazione è monotona, incoerente, i discorsi sono incomprensibili e la differenza allora è evidente. Anche nella demenza ...
Leggi Tutto
YÜAN SHIH-K'AI
MarcelIo Muccioli
SHIH-K'AI Uomo di stato cinese, divenuto famoso per il tentativo fatto di divenire imperatore della Cina, mentre copriva la carica di presidente della repubblica. Nato [...] ne veniva eletto primo presidente. Nel 1915 il tentativo egemonico sopra ricordato sollevava ostilità, specialmente al sud e fra l'agitazione universale egli moriva il 6 giugno 1916. Y. fu senza dubbio uomo di notevole energia e di molta abilità. Ma ...
Leggi Tutto
Avanguardia sovietica
Pietro Montani
Con questa espressione ci si riferisce, complessivamente, all'insieme dei movimenti artistici che, al seguito di un'immediata adesione del gruppo futurista, si riconobbero [...] nel caso dell'avanguardia cinematografica, in quanto il cinema venne immediatamente percepito come un potente strumento di 'agitazione' e, al tempo stesso, come una forma espressiva dotata di potenzialità ancora largamente inesplorate. Per i più ...
Leggi Tutto
NENCINI, Carlo
Carlo De Maria
NENCINI, Carlo. – Nacque a Radicondoli (Siena) il 24 febbraio 1881 da Sante e da Sabatina Baldasseroni.
Crebbe nella vicina Colle Val d’Elsa, allora importante centro industriale [...] entrambi vetrai.
Il primo incarico affidato a Nencini fu la diffusione della stampa anarchica. Arrivavano allora a Colle L’Agitazione, il settimanale fondato ad Ancona da Errico Malatesta, e l’Avvenire sociale di Messina. L’affissione di un manifesto ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi tecnologia e scienze applicate
auto connessa
loc. s.le f. Autovettura collegata alla rete informatica, in grado di interagire con altri dispositivi, in modo da recepire [...] (aduc.it, 3 luglio 2015).
Probabilmente composto a partire dalle forme greche káptō (‘divorare’) e agōnía (‘agitazione’). Di «compresse di Captagon […] per conservare la potenza sessuale del lussurioso sceicco» scrive nel 1997 Mario Vargas ...
Leggi Tutto
ACCIARINI, Filippo
Francesco M. Biscione
Nacque a Sellano (Perugia) il 5 marzo 1888 da Francesco ed Anna Nocelli, entrambi di Recanati, paese dove compì gli studi ed aderì giovanissimo e da militante [...] aprile difese il sindacato degli operai metallurgici di Torino (FIOM) dagli attacchi dell'Unità, sostenitrice dei comitati di agitazione, e nel settembre avanzò pesanti sospetti sulla provenienza dei fondi dell'Ordine nuovo. Su quest'ultimo punto gli ...
Leggi Tutto
potere
potére [Uso sostantivato del verbo potere, dal lat. potere] [LSF] La proprietà di un corpo di espletare un qualche effetto, specificata da opportune qualificazioni (alle quali si rinvia per le [...] (v. oltre), quando è tale da ridurle in equilibrio termico con esso, cioè quando ne riduce la velocità a quella di agitazione termica in esso. ◆ [OTT] P. diottrico: lo stesso che convergenza di un sistema diottrico. ◆ [OTT] P. dispersivo: (a) per una ...
Leggi Tutto
Prodotto alimentare ottenuto dalla coagulazione del latte o della crema.
Fabbricazione
I f. sono prodotti con latte di vacca, di capra, di pecora, di bufala, o anche misto e vengono smerciati in forme [...] variabile dal grano di riso alla noce. Per i f. a pasta dura, segue la cottura lenta a 40-50°C, con agitazione della massa, per una più completa eliminazione del siero. Alla fine, mentre il siero rimane in caldaia, i granuli vengono estratti in ...
Leggi Tutto
NAZIONALSOCIALISMO
Carlo Antoni
. Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] attività di governo continuata e coerente. Nel giugno 1929 il piano Young provocò le proteste dell'industria e una violenta agitazione nel paese. Il plebiscito contro di esso non diede che un terzo dei voti necessarî, ma Hitler seppe profittare dell ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...