Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] parvenza di successo, con molti ostaggi e con molti prigionieri. Al suo ritorno egli trovò i maggiorenti gallici in agitazione, e, per assicurarsi, distribuì opportunamente le legioni nei quartieri d'inverno, onde fossero di guarnigionc a varie parti ...
Leggi Tutto
SIMONOV, Konstantin (Kirill) Michajlovič
Anjuta MAVER
Narratore, poeta e drammaturgo russo, nato a Pietrogrado il 15 novembre 1915; iscritto al partito comunista dal 1942, deputato al Soviet supremo [...] cui il ciclo antiamericano Druz′ja i vragi ("Amici e nemici", 1948), in cui si sente l'influenza della poesia di agitazione di V. Majakovskij, e alcuni poemi tra i quali emergono quelli storici dedicati a Suvorov (1939) e alla battaglia di Aleksandr ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] 'importante incarico nella persona del cardinale di Alençon aveva provocato disordini e scontento, soprattutto nell'Udinese. L'agitazione aveva offerto a Francesco il Vecchio l'occasione, legittimata da una richiesta del pontefice, di intervenire con ...
Leggi Tutto
AVESANI, Giovanni Francesco
Giovanni Gambarin
Di nobile famiglia veronese, nato a Venezia il 20 ag. 1790 da Ignazio e Angela Tabacchi, divenne avvocato di grande fama nel foro veneziano. Il suo nome [...] degli scienziati che si tenne a Venezia nel settembre dello stesso anno. Sempre nel 1847 l'A. partecipò anche all'agitazione legale volta a ottenere riforme nella costituzione del Veneto: dopo che il Manin, sull'esempio della mozione, presentata il 9 ...
Leggi Tutto
modello di Ising
Luca Tomassini
Semplice modello definito su un reticolo per la descrizione delle proprietà magnetiche di un solido. A ogni punto i di un reticolo d-dimensionale è assegnata come grado [...] materiale) a bassa temperatura. Intuitivamente, l’ordine può stabilirsi solo una volta che il disordine prodotto dall’agitazione termica del materiale divenga trascurabile. Con una reinterpretazione dei gradi di libertà di spin è inoltre possibile ...
Leggi Tutto
shock, cervello da
Sindrome neurologica causata da uno shock, di origine cardiaca (deficit di pompa), circolatoria (emorragie con perdita di grandi volumi circolanti, vasoparalisi periferica), da sepsi, [...] da lesioni ipossiche (➔ ischemia cerebrale), che interessano le varie porzioni del cervello: deficit corticali con agitazione o torpore, stato confusionale; in progressione si possono osservare obnubilamento del sensorio e rallentamento psicomotorio ...
Leggi Tutto
Prodotto dolciario costituito da cacao e saccarosio, con aggiunta di burro di cacao e di aromi naturali (prevalentemente vaniglina). La produzione del c. prevede una preliminare mondatura seguita da dosatura [...] . fondente (ricco in burro di cacao, particolarmente fine e gradevole al palato per l’elevata raffinazione e la prolungata agitazione nelle conche alla temperatura di circa 80°C); c. di copertura, o semplicemente copertura, utilizzato in gelateria e ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] e cin̄ prima dell'apertura del concilio. In quel momento si svolgeva la guerra italo-turca per la Tripolitania: gli agitatori trassero profitto da tutte queste circostanze, e nel 1912 provocarono la destituzione di mons. Terzean da parte del sultano ...
Leggi Tutto
LISIPPO (Λύσιππος, Lysippus)
Pericle Ducati
Scultore greco, nato a Sicione, fiorito all'età di Alessandro Magno. Egli, per età, è il terzo della gloriosa triade di scultori del sec. IV a. C., costituita [...] masso, ma nel riposo ha tutta la figura tesa per scattare in piedi al comando di Zeus; anche qui nel riposo è agitazione, è nervosismo, specie nelle gambe che toccano appena il terreno. Poi l'Ermete che si allaccia il sandalo: il dio, appoggiando il ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale russo, nato nel 1783, morto nel 1844. Educato da un noto gesuita, l'abate Nicola, presso il quale studiavano i figli di molte famiglie aristocratiche, cominciò il servizio militare [...] del corpo della guardia, e pertanto vicinissimo alla persona dello zar. Ebbe parte, nel 1820, nel liquidare l'agitazione del reggimento Semenovskij, e il suo inflessibile rigore nel colpire, ingiustamente, i responsabili provocò contro di lui del ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...