MELBOURNE, William Lamb, secondo visconte
Eric Reginald Vincent
Uomo di stato inglese, nato il 15 marzo 1779, morto il 24 novembre 1848. Iscrittosi nell'ordine degli avvocati nel 1804, dopo due anni [...] dei lord come visconte di Melbourne (1829) e nel ministero di Ch. Grey, dell'anno seguente, fu nominato ministro degl'Interni. L'agitazione per la riforma politica era allora in uno stadio violento in tutto il paese; tuttavia il M. insistette che si ...
Leggi Tutto
WINCKFLBLECH, Karl Georg
Anna Maria Ratti
Economista, nato a Ensheim (Magonza) l'11 aprile 1810, morto a Kassel il 10 gennaio 1865. Libero docente e quindi professore straordinario di chimica all'università [...] ricordato accanto a quello di K. Marx e soprattutto di K.J. Rodbertus (come il W. estraneo a ogni agitazione di partito), tra i maggiori rappresentanti del collettivismo integrale.
Prese viva parte ai congressi operai tenuti nel 1848 a Amburgo ...
Leggi Tutto
Quadro psicopatico a base dissociativa, nel quale l'azione si svincola quasi interamente dalle motivazioni razionali e affettive e resta inceppata in contrasti automatici che l'irrigidiscono o la rendono [...] più gravi e pericolose. L'immobilità può essere anche interrotta per ore e giorni interi e dar luogo a crisi d'agitazione violentissima, a vociferazione d'una frase sempre uguale. Nel corso della catatonia si può anche manifestare una tendenza alla ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Giulio
Arnaldo Salvestrini
Nato a Borgo Sansepolcro (Arezzo) il 7 apr. 1786, da Luigi e da Domenica Beccherini, abbracciò dapprima la carriera delle armi e fu guardia nobile nell'esercito [...] Gioberti a Pier Dionigi Pinelli (1833-1849), a cura di V. Cian, Torino 1913, pp. 98-100, 123-129; E. Porcelli, L'agitazione liberale toscana studiata sulle filze segrete della polizia del Buon Governo (anni 1844-45-46), Palermo 1919, pp. 44-56; A. De ...
Leggi Tutto
anoressia/bulimia
Disturbi psicogeni del comportamento alimentare che normalmente colpiscono individui di sesso femminile. L’a. nervosa è una sindrome caratterizzata dal rifiuto ostinato del cibo e da [...] e violenta, con bisogno incontrollabile di ingerire notevoli quantità di cibo in breve tempo. Spesso è seguita da agitazione, senso di colpa e vomito autoprovocato; la stima di sé è eccessivamente influenzata dalla forma e dal peso corporei ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] se ne può connettere uno verbale: ferro, ferrare; lode, lodare; colpa, incolpare; buono, rabbonire; o viceversa: agitare, agitazione; udire, audizione; ridere, riso, senza che passi tra le forme in questione un rapporto formale costante. Tuttavia l ...
Leggi Tutto
LASSALLE, Ferdinand
Arturo Beccari
Filosofo e agitatore politico tedesco. Il suo vero cognome era Lassal (Lassel, Lasel). Nacque a Breslavia l'11 aprile 1825 da genitori ebrei. Lasciata la scuola di [...] dell'azione esercitata su lui da Marx e da Engels.
L'Arbeiter-Programm (Berlino 1862) fu come la squilla della nuova agitazione e quasi il Manifesto lassalliano: da esso procede la storia del movimento operaio della Germania nel sec. XIX. Così il L ...
Leggi Tutto
Vocabolo marinaro che indica propriamente il contorno estremo della nave, e che è passato a significare, comunemente, la nave stessa o un suo fianco. Dalla parola bordo sono derivate varie espressioni, [...] la linea d'immersione massima: questo segno fu chiamato l'occhio di Plimsoll, dal nome di chi aveva guidato l'agitazione. Norme intese a determinare razionalmente tale linea, studiate dal Board of Trade e dal Lloyd's Register, furono poi introdotte ...
Leggi Tutto
Poeta danese. Nato a Korsør il 15 febbraio 1764 da famiglia umilissima, cresciuto fra gli stenti, educato da una madre pietista, con una natura estremamente impressionabile, incapace di superare entro [...] professore di letteratura all'università di Kiel (1811). In nessun posto poté mai stabilmente rimanere, sempre incalzato da un'interna agitazione che lo spinse a trascorrere, senza pace, qua e là la vita, errando di paese in paese, ora in Germania ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico, nato il 23 luglio 1833, morto a Cannes il 24 marzo 1908. Si laureò al Trinity College (Cambridge), e nel 1857 fu eletto deputato liberale per il Lancashire centrale. Divenuto [...] delle Poste. Nel 1870 divenne primo segretario per l'Irlanda e fece approvare una legge di pubblica sicurezza contro l'agitazione agraria e i reati politici dell'isola. Passato all'opposizione con la caduta del ministero nel 1874, non si mostrò ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...