CARACCIOLO, Camillo
Francesco Barbagallo
Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] tra i fondatori del Comitato dell'ordine, che raccoglieva tutti i gruppi dell'opposizione liberale per diffondere l'agitazione rivoluzionaria mediante la pubblicazione di un giornale clandestino e altre azioni rivolte ad abbattere il regime borbonico ...
Leggi Tutto
noia
Condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. Come stato di passività, [...] , per Schopenhauer la n. scaturisce nel punto centrale dei poli tra i quali oscilla l’esistenza umana, il riposo e l’agitazione. Se si consegue quello che si desidera, il desiderio si placa, si raggiunge un punto di quiete e questa diviene sazietà ...
Leggi Tutto
lipotimia
Manifestazione morbosa accessionale, caratterizzata da intenso malessere, obnubilamento della coscienza, sudorazione con senso di freddo, ipotensione, polso filiforme. Si differenzia dalla [...] la vasocostrizione (➔ neurovegetativo, sistema). La l. di origine vasovagale è solitamente preceduta da prodromi: vertigini, agitazione, ansia, cefalea, pallore, sudorazione fredda; spesso aumenta la salivazione e vi sono distrubi epigastrici (dolore ...
Leggi Tutto
SIRENE, Pittore delle (Siren Painter)
E. Paribeni
1°. - Ceramografo attico operante ancora nel primo venticinquennio del V sec. a. C. Si tratta di una singolare personalità artistica a cui sono state [...] volo di gazze pettegole. Disturba ugualmente nelle altre due opere del maestro il disaccordo tra la violenta, scomposta agitazione dello stàmnos Louvre G 18o e la calma, riflessiva attitudine rivelata nella figurazione di Eracle, Deianira ed Hyllos ...
Leggi Tutto
Sigla di positron emission tomography, metodica della medicina nucleare che permette di ottenere immagini di distribuzione tridimensionale della radioattività all’interno di una sezione corporea, recuperando [...] in interazioni successive. Quando l’energia cinetica della particella si è ridotta a livelli confrontabili con quella di agitazione termica dell’ambiente, il positrone interagisce con un elettrone della materia in un processo detto di annichilazione ...
Leggi Tutto
Moda
Indumento di tessuto, con colletto e maniche lunghe o corte, che ricopre la parte superiore del corpo.
Il termine è documentato dal Trecento, quando designa una veste di stoffa leggera lunga fino [...] più vari.
Medicina
C. di forza Mezzo di contenzione a forma di c., usato per immobilizzare gli alienati in stato di agitazione; il ricorso a tale mezzo diviene sempre più raro e si tende a eliminarlo del tutto, potendosi ovviare a fenomeni di ...
Leggi Tutto
tecnica Arnese di uso domestico e artigianale per togliere la polvere, pulire e lucidare e pettinare, costituito da un supporto di grandezza e forma variabili, con o senza manico, di legno, metallo, sostanze [...] le cariossidi, essenzialmente costituita da un sistema di s. che sfregano la massa di semi, mantenuta in agitazione.
In elettrotecnica, conduttore strisciante con cui vengono connesse elettricamente due parti di un circuito dotate di moto relativo ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] tout ce qu'est déreglé. Le Roi a fait beaucoup trop pour eux et ils doivent être contents...". Col crescere dell'agitazione politica negli stati sabaudi, V. E. vedeva i pericoli ai quali andava incontro la monarchia, ma non voleva addossarsi il peso ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] fa talora riferimento a reattori a letto fisso o fluidizzato, in alternativa ai più convenzionali reattori a slurry agitati meccanicamente. È comunque prevedibile un ricorso sempre più esteso a tipologie di bioreattore non convenzionali, sia per un ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Pietro Orsi
Patriota, nato a Venezia il 13 maggio 1804 da un modesto avvocato d'origine ebraica, il cui padre, essendo stato tenuto a battesimo da quegli che fu poi l'ultimo doge, Ludovico [...] alle cospirazioni, dopo l'elezione di Pio IX egli iniziò, con Nicolò Tommaseo, la cosiddetta "lotta legale", promovendo un'agitazione per ottenere il malcontento. E il M. ebbe gran parte nelle manifestazioni del IX Congresso degli scienziati italiani ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...