Ejzenštejn, Sergej Michajlovič
Pietro Montani
Regista e teorico del cinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] nell'Armata rossa e fu impegnato nell'organizzazione di spettacoli teatrali itineranti lavorando, soprattutto come scenografo, nei 'treni di agitazione', uno dei luoghi in cui si rappresentavano azioni drammatiche tipiche del cosiddetto teatro di ...
Leggi Tutto
landiniano
agg. Di Maurizio Landini, dal 2010 al 2017 segretario generale della Federazione impiegati operai metallurgici (Fiom).
• Il nodo oltre che economico è politico, sta nel rapporto tra forze [...] di ascoltare. (Nino Materi, Giornale, 3 febbraio 2015, p. 2, Il Fatto) • Un risultato comunque lo ha raggiunto, l’agitazione landiniana: costringere la sinistra del Pd a salire sulle barricate, sia sul Jobs act sia, in prospettiva, sulle riforme ...
Leggi Tutto
(ingl. Dublin; irl. Baile Átha Cliath) Città capitale dell’Irlanda (1.201.426 ab. nel 2018), capoluogo della contea omonima (922 km2 con 1.187.176 ab. nel 2006, densità 1287 ab./km2). È situata sulle coste [...] III. Nel 1867-68 fu centro della congiura dei feniani contro l’Inghilterra ed ebbe in seguito parte importante nell’agitazione per il Home Rule, sino alla rivolta indipendentista della Pasqua 1916. Nel 1921 divenne sede del governo e del Parlamento ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melchiorre Sarto (Riese 1835 - Roma 1914). Fu eletto papa nel 1903, in una situazione generale difficile per i rapporti tesi tra Chiesa e Stato in Francia e in Italia e per i fermenti sociali. [...] generale difficile, per i tesi rapporti fra Chiesa e Stato in Italia e in Francia, per il fermento e l'agitazione sociale, per le richieste all'interno della Chiesa di riforme della disciplina, della cura pastorale, della liturgia e soprattutto degli ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] prezzo che nel giugno 1922 scese a denari 63/4 e cioè appena ai due terzi del costo di produzione.
L'agitazione degli azionisti inglesi, dopo i vani tentativi di limitazione volontaria e d'accordo coi produttori olandesi, indusse il governo inglese a ...
Leggi Tutto
MANCHESTER (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Salvatore ROSATI
Gino LUZZATTO
Anna Maria RATTI
Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] con la violenza e col sangue, mentre i presunti organizzatori del comizio sono gettati in carcere. Sconfitta allora, l'agitazione trionfa pochi anni dopo, e finalmente con l'atto del 1832 Manchester ottiene di avere i suoi rappresentanti nella Camera ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, II, p. 166; III, I, p. 968; IV, II, p. 312)
Legislazione italiana del lavoro. - Dalla legislazione degli anni Settanta e Ottanta emerge lo [...] scontata nel settore produttivo di beni e servizi.
Lo scollamento fra la causa dell'agitazione sindacale e l'effetto di danno al datore di l., che l'agitazione stessa tende a provocare, può verificarsi, allora, in misura di gran lunga superiore alla ...
Leggi Tutto
È incerto se Bernardo da Pisa, abate del monastero cisterciense di S. Anastasio a Roma, che fu eletto papa ex insperato concorditer il 15 febbraio 1147, fosse dei Paganelli di Montemagno; pisano lo dicono [...] i Romani a riconoscerne la sovranità, pure mantenendo il senato, rientrò in Roma, accolto cum ramis (dicembre 1145). Ma, continuando l'agitazione, ne uscì ancora, stette a Sutri e a Viterbo (1146), e nel 1147 andò in Francia a preparare la crociata ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] dopo aver risolto con le dimissioni la sua appartenenza alla massoneria; fu candidato al consiglio comunale; diresse l’agitazione delle classi lavoratrici napoletane. Nel giugno 1914, a sostegno delle vittime di Ancona della settimana rossa, appoggiò ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 26 ag. 1889 da Carlo e da Maria Gandolfi. Di famiglia contadina il F. intraprese il lavoro nei campi non appena ebbe ultimata [...] contadino. Insieme con Giuseppe Bentivogli, Luigi Fabbri, Renato Tega e Mario Piazza, il F. fu componente del comitato di agitazione che diresse le grandi lotte agrarie sviluppatesi nelle campagne bolognesi tra il marzo e l'ottobre 1920 con l ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...