LA CHALOTAIS, Louis-René de Caraduc de
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Rennes il 6 marzo 1701, morto ivi il 12 luglio 1785. Giurista di grande merito e procuratore generale al parlamento di Bretagna, [...] speciale incaricata di giudicarlo non prese alcuna decisione e il re allora tagliò corto ordinando l'esilio dell'imputato. La lunga agitazione che seguì scosse il prestigio del sovrano e del governo e creò una popolarità enorme a La Ch., apparso come ...
Leggi Tutto
MICHELE (Michal) Korybut Tomasz Wiśniowiecki, re di Polonia
Giovanni Maver
Nato nel 1639, morto a Leopoli il 14 novembre 1673, era figlio di Geremia Wiśniowiecki e crebbe orfano e povero (gl'immensi [...] capo dello stato.
Infatti il suo breve regno fu quanto mai infelice. L'Ucraina continuava a essere in costante agitazione. Uno dei capi cosacchi, Pietro Dorosenko, si staccò completamente dalla Polonia, sottoponendosi al dominio turco. L'etmanno G ...
Leggi Tutto
LIU SHAO-CHI
. Uomo politico cinese, nato nella provincia dello Hunan nel 1898, da famiglia contadina di media condizione. Avendo aderito nel 1920 all'Unione della gioventù socialista, nel 1921, costituitosi [...] del Comitato centrale del partito, ma la sua ascesa cominciò più tardi, verso il 1935, quando diresse nelle città l'agitazione per il fronte popolare antigiapponese. Dal 1938 al 1942 fu a capo degli organi di collegamento politico fra i partigiani ...
Leggi Tutto
Riformatore politico e giornalista indiano, nato nel 1848 in Calcutta, dove suo padre esercitava l'arte medica, morto nel 1925. Sin da giovane, essendogli stato tolto il piccolo impiego che aveva, si dedicò [...] al libero insegnamento, e aprì a Calcutta una scuola, che col tempo acquistò notorietà. La sua tempestosa carriera di agitatore politico ebbe inizio nel 1876, quando egli fondò la "Associazione indiana di Calcutta". Tre anni dopo cominciò a ...
Leggi Tutto
neurotossicosi
Alterazioni patologiche del sistema nervoso, centrale e periferico, dovute all’azione di neurotossine (➔). Alcuni sintomi clinici delle n. sono tipici delle singole neurotossine, altri [...] 90% dei decessi per avvelenamento da funghi, provocando necrosi epatica e renale; a livello dell’SNC si manifestano agitazione, allucinazioni, atassia, convulsioni e coma. Non tutte le n. sono curabili con antidoti specifici: quando è possibile, la ...
Leggi Tutto
temperamento
Stile costituzionale di espressione della personalità che indica il particolare modo individuale di rispondere agli stimoli esterni. In partic., il t. rappresenta l’influenza del sistema [...] i fattori principali sono tre: l’emotività, ossia la tendenza a entrare facilmente e intensamente in uno stato di agitazione mentale e affettiva in conseguenza della stimolazione esterna; l’attività, cioè il livello di forza, rapidità e intensità dei ...
Leggi Tutto
PALÉS MATOS, Luís
Ruggero Jacobbi
Poeta portoricano, nato a Guayama nel 1899, morto a San Juan il 23 febbraio 1959. Come tutti i lirici della sua generazione, esordì sotto l'influsso del modernismo, [...] a percussione. A differenza da N. Guillén, che analoga utilizzazione di dati folklorici (il son cubano) operò a fini di agitazione e protesta politica, P. M. rimase sempre nell'area di una ricerca puramente estetica e personale; ciò non toglie che ...
Leggi Tutto
MUẒAFFAR ad-DĪN, scià di Persia
Francesco Gabrieli
Sovrano della dinastia dei Qāgiār. Nacque il 25 marzo 1853 e salì al trono l'8 giugno 1896, succedendo al padre Nāṣir ad-dīn assassinato da un fanatico. [...] ordinamento costituzionale e di un governo responsabile si fecero sempre più vive in Persia, e sboccarono in una vera agitazione nell'estate del 1906, a cui lo scià, benché riluttante, cedette concedendo una costituzione (v. persia: Storia). Ma poco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei principali centri della nascente cultura islamica come Damasco e Baghdad si ha [...] per il calore che si era formato in esso per il moto; allora cominciò a muoversi e il calore in esso aumentò per la molta agitazione, e ascese secondo la sua forza fino al suo limite; e ciò che ascese era più sottile di ciò che rimase, finché ascese ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella fisica dei solidi, imperfezione, localizzata o no, di un reticolo cristallino.
In cristallografia i cristalli perfetti, insiemi di atomi o molecole distribuiti in un reticolo regolare di punti [...] e la diffusione richiedono d. di altra natura, cioè lo spostamento di atomi dalla loro posizione reticolare a causa dell’agitazione termica.
Differenti tipi di d. furono poi postulati per spiegare altre proprietà, per es. ottiche, dei cristalli. I d ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...