Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] tale scopo è illustrato nella fig. 1. Esso consiste in un recipiente di reazione, o reattore, sottoposto ad agitazione continua ed efficace (CSTR, Continuous stirred tank reactor), per cui le concentrazioni delle diverse specie nel suo interno si ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] viene neutralizzato con l'aggiunta di una sostanza alcalina addizionata all'acqua. Se le due soluzioni sono miscelate per agitazione la reazione si effettua all'interfaccia delle diverse particelle che vengono a contatto e il polimero, se insolubile ...
Leggi Tutto
S'intende con questo nome la rivoluzione che, nel febbraio 1848, rovesciò in Francia la dinastia degli Orléans e proclamò la seconda repubblica. Fu la prima rivoluzione socialista nel senso moderno della [...] d'una serie di convulsioni politiche e sociali che dalla Francia si propagarono oltre le Alpi e oltre il Reno, agitando l'Italia e gran parte dell'Europa centrale. Causa ultima dello scoppio rivoluzionario fu l'irriducibile opposizione che il governo ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] su iniziativa del B., i tre iniziano lo sciopero della farne: ma il 24 marzo, mentre in tutta Italia si estende l'agitazione in loro favore, con scioperi nel Valdarno, a Carrara ecc., una bomba, posta nel teatro Diana (dove si credeva si trovasse il ...
Leggi Tutto
bioreattore aerobico
Mario Capocci
Apparecchio finalizzato allo sfruttamento di reazioni biologiche, tramite l’azione di microrganismi a metabolismo aerobico che necessitano di ossigeno. Al pari degli [...] due tipi di reattori aerobici utilizzati nei processi industriali. Il più diffuso è il cosiddetto reattore ad agitazione continua, nel quale il contenuto viene continuamente mosso per mezzo di dispositivi meccanici, in modo da diffondere ...
Leggi Tutto
Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] esterna; in questo caso si è dimostrato essere causa del reciproco mescolamento unicamente il moto, dovuto all'agitazione termica, delle particelle ultime: raggruppamenti molecolari, molecole, atomi o ioni, componenti le due sostanze. Il fenomeno di ...
Leggi Tutto
OSSESSIONE (dal lat. obsideo "occupo"; fr. obsession; sp. obsesión; ted. Besessenheit; ingl. possession)
Nicola Turchi
È il possesso che uno spirito maligno prende del corpo di un individuo umano (talora [...] , in potere del medico-stregone o sciamano. Sono caratteristiche dell'ossessione le mosse convulse e spasmodiche del corpo, l'agitazione degli arti, lo stravolgere gli occhi, la spuma alla bocca. Talora la possessione può esser provocata con mezzi ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Firenze nel 1818, morto ivi il 24 luglio 1869. Umile fornaio, seppe in breve acquistare un grande ascendente sulla classe popolana, che lo riconobbe sempre per suo capo. Amico di P. Thouar, [...] il moto del 27 aprile 1859 si chiuse senza spargimento di sangue, e se prima della pace di Villafranca fu promossa l'agitazione legale in favore dell'annessione al Piemonte. Il D. ebbe pure grande parte in quei Comitati di provvedimento, istituiti da ...
Leggi Tutto
RENZI, Pietro
Mario Menghini
Cospiratore, nato a Rimini l'11 dicembre 1807, morto probabilmente a Roma il 22 novembre 1882. Aveva preso parte alle cospirazioni contro il governo pontificio prima del [...] , e nel novembre dello stesso anno ruppe il bando; e fu allora consegnato alle autorità pontificie, ciò che provocò una viva agitazione in Italia, al punto che il d'Azeglio considerò questo incidente come uno dei capi d'accusa contro il governo ...
Leggi Tutto
Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] : 4 g di miscela di cristalli d ed l di NaBrO3 vengono prima macinati e successivamente mescolati con 5 ml di acqua sotto buona agitazione con barra magnetica (600 giri/min) in presenza di 6 g di palline di vetro del diametro di 4 mm. Dopo 8 ore ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...