Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] era superiore a 10−15. Negli anni successivi, raffreddando il cilindro (per diminuire gli effetti dovuti all'agitazionetermica) e utilizzando cavità con materiale superconduttore, questo tipo di strumenti ha raggiunto sensibilità dell'ordine di 10 ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] conduzione elettrica e il solido si comporta come isolante. A temperature diverse dallo zero assoluto, invece, l’agitazionetermica permette ad alcuni elettroni sufficientemente energetici di liberarsi, anche se il loro numero è molto piccolo. Tale ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] in termini facilmente comprensibili: il moto dei fononi trasporta energia dalle zone del materiale in cui l’energia di agitazionetermica è maggiore verso quella in cui essa è minore. Questo modello funziona in maniera efficace e semplice fino a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] quale le loro proprietà ferromagnetiche spariscono. Tale fenomeno è dovuto al prevalere dell'effetto disorientante dell'agitazionetermica sulle forze di origine quantistica che tendono ad allineare gli spin. La forza responsabile dell'allineamento ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] del Sistema solare, tiene conto dell'energia potenziale nel campo magnetico terrestre delle molecole ionizzate in agitazionetermica.
Questa concezione dell'atmosfera come involucro aeriforme circumterrestre le cui particelle alle alte quote sono ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] T >Tg il rilassamento sia conseguenza di due processi, attivi su scale di tempo molto diverse: moti veloci di agitazionetermica all'interno delle gabbie e moti lenti di diffusione che coinvolgono molti atomi in movimenti collettivi e portano all ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] incidente (λ è la lunghezza d'onda del fotone). Si tratta di quantità minime rispetto alla velocità di agitazionetermica, ma con opportune geometrie di fasci è possibile ripetere il processo molte volte e trasferire una quantità significativa dell ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] >Tg il rilassamento sia conseguenza di due processi, attivi su scale di tempo molto diverse: moti veloci di agitazionetermica all'interno delle gabbie e moti lenti di diffusione che coinvolgono in movimenti collettivi numerosi atomi e portano all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] unisce le coppie di elettroni è piccolissima, basta quindi una piccola temperatura per separare le coppie a causa dell’agitazionetermica e per trasformarle nei normali elettroni di conduzione. Ma quando la temperatura è molto bassa, al di sotto di ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] elettroni di conduzione nel reticolo di un metallo, per tenere conto dell'interazione con il reticolo sia per semplice agitazionetermica (m. efficace termica: v. metallo: III 785 e), sia per azione di un campo elettrico (v. metallo: III 788 d). La ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...