• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Medicina [19]
Psichiatria [8]
Patologia [6]
Farmacologia e terapia [4]
Neurologia [3]
Psicologia e psicanalisi [2]
Psicoterapia [2]
Sport [1]
Psicologia generale [1]
Scienze della formazione [1]

neurofarmacologia

Dizionario di Medicina (2010)

neurofarmacologia Francesco Clemente Da sempre l’uomo cerca di influenzare l’attività del cervello sia attraverso i farmaci, sia attraverso l’attività intellettuale ed emotiva. I progressi della ricerca [...] benzodiazepine e barbiturici. Al contrario, l’associazione di anfetamine con antidepressivi provoca crisi di agitazione psicomotoria con allucinazioni per potenziamento dell’effetto serotoninergico (le anfetamine hanno affinità per i recettori 5HT ... Leggi Tutto
TAGS: RECETTORI COLINERGICI NICOTINICI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AGITAZIONE PSICOMOTORIA

Meninge

Universo del Corpo (2000)

Meninge Red. Giancarlo Urbinati In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] , l'iperestesia sensoriale (specie la fotofobia), la rigidità nucale, i dolori vertebrali, la nausea e il vomito, l'agitazione psicomotoria. Il sintomo cardine è la rigidità nucale, che prevale nel movimento di flessione della testa in avanti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – LIQUIDO CEREBROSPINALE – VENTRICOLI CEREBRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meninge (3)
Mostra Tutti

Antidepressivi

Universo del Corpo (1999)

Antidepressivi Alessandro Agnoli Rosanna Cerbo I farmaci antidepressivi agiscono sui principali sintomi che caratterizzano il quadro clinico della depressione: abbassamento del tono dell'umore, inibizione [...] prevalentemente la disponibilità della noradrenalina. Se, viceversa, lo stato depressivo è associato ad ansia, irrequietezza, agitazione psicomotoria, si preferisce un triciclico che produca un effetto ansiolitico e sedativo, come, per es., l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: INIBITORI DELLE MONOAMINOSSIDASI – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – TRASMISSIONE SINAPTICA – SECCHEZZA DELLE FAUCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antidepressivi (2)
Mostra Tutti

maniaco-depressiva, sindrome

Dizionario di Medicina (2010)

maniaco-depressiva, sindrome Disturbo psichiatrico caratterizzato da oscillazioni del tono dell’umore in senso depressivo e in senso espansivo, intervallate da periodi più o meno lunghi senza sintomi [...] ideativa o fuga delle idee, eloquio accelerato e logorrea, euforia ed espansività incongrua, iperattività fino all’agitazione psicomotoria, invadenza, irritabilità e aggressività. Il paziente si presenta ipermotivato e con molti progetti, ma è ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – DISTURBO PSICHIATRICO – DISTURBO CICLOTIMICO – DISTURBI DELL’UMORE

alcolismo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

alcolismo Termine generico indicante l’abuso di alcol, sia di tipo episodico e occasionale (alcolismo acuto), sia di tipo abituale (alcolismo cronico). Nell’alcolismo cronico, si instaurano gravi condizioni [...] alla dipendenza dall’alcol etilico, e si manifestano notevoli fenomeni patologici (atassia, tremori, nausea e vomito, agitazione psicomotoria, ansia e allucinazioni) in caso di astinenza. Per evitare l’insorgere di tali sintomi, il bevitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alcolismo (9)
Mostra Tutti

neurosedazione

Dizionario di Medicina (2010)

neurosedazione Uso di farmaci con lo scopo di provocare o di mantenere uno stato di rilassamento del sistema nervoso. Le indicazioni per l’uso di n. sono: stato di agitazione, stato d’ansia o disturbo [...] d’ansia generalizzato, attacco di panico, delirio psicotico accompagnato da agitazione psicomotoria, delirium tremens (se le condizioni metaboliche lo consentono), eclampsia, epilessia. L’induzione di una n. è inoltre di prammatica come ... Leggi Tutto
TAGS: AGITAZIONE PSICOMOTORIA – ANESTESIA GENERALE – DELIRIUM TREMENS – BENZODIAZEPINE – NEUROLETTICI

IPNOTISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IPNOTISMO (XIX, p. 481) Franco Granone Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle [...] soggetti normali in condizioni basali nella veglia) cessando in ipnosi qualunque stato di ansia, di agitazione psicomotoria con conseguente normalizzazione di fattori metabolici. Infine, non vi è parallelismo tra suggestionabilità e ipnotizzabilità ... Leggi Tutto
TAGS: STUDIO ELETTROENCEFALOGRAFICO – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – RÍFLESSO CONDIZIONATO – FORMAZIONE RETICOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPNOTISMO (6)
Mostra Tutti

OLIGOFRENIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OLIGOFRENIA Alberto GIORDANO Il termine oligofrenia (dal greco ὀλίγος "poco" e ϕρήν ϕρενός, "mente"), o deficienza mentale, è usato per indicare uno sviluppo mentale inferiore alla norma, presente alla [...] , a meno che gli esiti della remota cerebropatia non si accompagnino alla epilessia od a quegli stati di permanente agitazione psicomotoria che esigono allora la somministrazione dei farmaci adeguati. Ma si tratta in generale dei casi più gravi ... Leggi Tutto
TAGS: AGITAZIONE PSICOMOTORIA – FARMACI ANABOLIZZANTI – ACIDO GLUTAMMICO – INGHILTERRA – PSICHIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIGOFRENIA (5)
Mostra Tutti

Etnopsichiatria

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Etnopsichiatria John G. Kennedy Introduzione Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] inutilità. Sartorius e i suoi colleghi hanno individuato alcune differenze patoplastiche nella frequenza dei sintomi; l'agitazione psicomotoria ad esempio risultava più frequente a Teheran, mentre in Europa avevano una maggiore incidenza il senso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – DISTURBI DELLA PERSONALITÀ – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – SCHIZOFRENIA PARANOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etnopsichiatria (1)
Mostra Tutti

Visita medica

Universo del Corpo (2000)

Visita medica Pietro Cugini Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] stati abnormi di eccitabilità (irritabilità, irrequietezza, insonnia, inversione del ritmo sonno/veglia, agitazione psicomotoria ecc.) o di ottundimento (sonnolenza, sopore, torpore, stupore, confusione, disorientamento temporospaziale, obnubilamento ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – APPARATO GENITALE FEMMINILE – APPARATO GASTROENTERICO – APPARATO RESPIRATORIO – STERNOCLEIDOMASTOIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visita medica (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
agitazióne
agitazione agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...
psicomotòrio
psicomotorio psicomotòrio agg. [comp. di psico- e motorio]. – Che concerne la componente psichica dell’attività motoria: arresto p., rallentamento o arresto delle manifestazioni motorie volontarie; agitazione p., eccitamento della motilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali