Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] era una certa confusione tra 'domanda' e 'bisogni'. I bisogni umani, essendo pressoché infiniti e spesso antichi quanto l'uomo, non bastano di un insieme di innovazioni interrelate capace di agire, come la tecnologia dell'informazione, in modo ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] produttiva del mondo è attualmente in grado di nutrire tutto il genere umano, eppure non ci riesce. Il problema riguarda in parte la la terra più fertile e le donne meno feconde. Occorre agire su altri fronti. Il consumo di acqua potabile e ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] da Dio la supremazia sul mondo, dominium terrae . Gli esseri non umani, privi di anima, non sono stati creati a immagine di Dio, come tipo non causale, o debole. Sono libero di non agire secondo i miei interessi, ma ho buone ragioni per farlo ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] dell'Islam sarebbe stata da allora in poi la volontà di agire nel mondo quale forza di trasformazione morale e politica.
L' loro storia passata e la loro superiorità sugli altri esseri umani.Le raffinate culture di cui si fecero promotori califfi e ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] madre e comunicare con lei in maniera da predisporla ad agire positivamente nei suoi confronti. Senza l'occasione del gioco, la psicologia tradizionale, che alla base di qualsiasi relazione umana vi è la comunicazione, è evidente che per sopravvivere ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana" (art. 41, comma 2); sono i ‟programmi e i dell'ente di gestione, della norma di legge che impone loro di agire secondo criteri di economicità o, ciò che è lo stesso, in modo ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] modo la condizione di quiete. Al pari degli esseri umani, le parti del corpo 'molestate' tendevano a liberarsi ancor più netto: "il corpo puro e senz'anima fa certamente agire i suoi muscoli […] ritengo il movimento una forza essenziale al corpo ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] interessi di gruppo che avrebbe consentito allo Stato di agire in maniera incisiva ed efficiente in circostanze così critiche. delle capacità e a un maggiore investimento nel capitale umano che gioveranno nel lungo termine all'intera economia. Una ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] del soggetto inserito in un ordine esterno alla volontà umana, sia esso religioso, politico o economico. Erano infatti Lebenswelt), lungi dal potersi opporre al dominio dell'agire strategico, per riprendere l'espressione impiegata dai filosofi ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] .
Rispetto a tali fenomeni, la programmazione non può agire che a posteriori, creando o potenziando gli strumenti idonei del cranio: si sono così ricostruite le fattezze di esseri umani dalla più remota preistoria fino ai tempi recenti; e si ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...