Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] ) differenza, o ancora, della ‛bisessuazione' sia dell'essere umano che del cittadino (v. Gerhard, 1993).
La formulazione dettagliata ), non nega che esistano differenze di sesso nei modi di agire e di pensare, ma le contestualizza nello spazio e nel ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] illimitato, di nuove applicazioni.
Si stima che l'inizio della comunicazione umana orale (analogica) risalga a più di 50.000 anni fa. per la formazione professionale. La Commissione Europea deve agire a favore di norme di qualità per i programmi ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] di aiutarlo, a rendersi conto del senso ultimo del suo proprio agire".
Concepire il mondo come privo di predicati di valore, affermava dal di cose rare, che si sono verificate nella storia del genere umano solo due volte. E non è affatto vero che la ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] uno dei mezzi per difendere le derrate, o per salvare l'umanità dal paludismo". E inoltre: ‟L'innocuità del DDT si é acquose, data la natura anfotera dell'acqua. L'acqua, in altre parole, può agire come un acido, donando un protone,
H2O → H+ + OH-, (1 ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] problemi, la cui soluzione liberi una volta per sempre l'umanità dai mali che l'affliggono e possa renderla definitivamente felice. grottesco, quando la potenza sterminatrice delle armi può agire a distanza di migliaia di chilometri, quante volte ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] a contrattempo testimoniava l'incapacità dei governanti di agire con sufficiente prontezza secondo i cambiamenti della del potere per il potere, e tutto ciò che similmente appaga una umanità in cui i santi non sono mai abbondati. Pertanto, mentre i ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] tratti di un testo in una lingua sconosciuta, dove la voce umana risulti solo un elemento timbrico. Tuttavia anche la musica cosiddetta pura sé e nei suoi contesti senza dubbio importante, agirono proprio in quella prospettiva e gli equivoci risultati ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] una tradizione e a un lessico "antico e venerando" secondo cui il termine 'potere' "indica la capacità umana non semplicemente di agire, ma di agire di concerto. Il potere non è mai proprietà dell'individuo; esso appartiene a un gruppo e continua ad ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] per cui è fatto a immagine di Dio, il quale ha dato all'anima umana la mente che, dapprima sopita, con l'età rende il giovane abile a o produttiva o teoretica"), e distingue fra l'altro tra 'agire' e 'fare' o 'produrre': si agisce quando l'operazione ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] le continue modifiche del modo di vivere, di pensare e di agire di un'intera società. Va ancora aggiunto che i caratteri sociali , i pensieri elettivi e le opere d'arte che l'umanità ha prodotto nei suoi periodi creativi, tutto ciò che le successive ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...