Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] e amplificatrice dei presupposti poetici all'origine dell'agire del compositore, e questo sia che egli scriva che s'insinua nelle pieghe più oscure e intraducibili dell'animo umano per ritornare poi alla luce e raccontarle. E ancora nello ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] concezione positivista della scienza. Essa ha legittimato lo studio dei fatti umani, e dunque anche di quelli politici, con metodi, se non , sicurezza ecc.), deduttivamente inferendone le 'leggi' dell'agire politico; dall'altro, c'è la scuola che ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] 'attesa. Il 'programma' ha invece continuato ad agire a livello di letteratura di consumo, il che ha Padre Brown (1911), abile nell'avvalersi di una grande conoscenza dell'animo umano; A. Christie, di cui basti ricordare capolavori come Murder on the ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] uno Stato o non è tale: parimenti, ogni prodotto d'un'attività umana appartiene alla sfera commerciale di esso o no; non si dà un . Quando i mercati sono assunti a criteri regolativi dell'agire, e l'indefinito incremento del profitto a scopo degli ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] coscienza, che determina come legge la maniera del suo agire, e al quale deve subordinare la propria volontà".
Siamo amore, l'eroismo o l'opera d'arte, varca una nuova soglia dell'umanità, è una iniziazione all'arte di inventare. Al giorno d'oggi, la ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] nella quale introducono modi globali di pensare e di agire. Se, dunque, le ideologie attraggono in quanto parusia, non è escluso che una più esatta conoscenza dei fenomeni umani e una sensibilità più tormentata per la decadenza che i valori subiscono ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] . Mentre procedono gli studi e le applicazioni dell'intelligenza artificiale, si espandono anche le capacità di agire sulla mente umana, sia attraverso gli strumenti abituali dell'immagine e del suono, sia attraverso il più recente strumento ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] ad altri portali che non dispongono della struttura necessaria per agire in proprio.
In alcuni casi agli utenti viene offerta allenare (la si evidenzia cliccando sulla figura di un corpo umano, visto di fronte e di schiena). Ogni singolo esercizio è ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] elevatissima resistenza agli agenti chimici che possono agire successivamente all'inglobamento di questi materiali nei Compito concreto di chi ricostruisce i paesaggi legati all'evoluzione umana è dunque quello di cercare di ricreare i vari ambienti ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] come la si usa.
Gli effetti del nyama possono agire in modo dannoso su chiunque si metta imprudentemente in soprattutto l'Africa della savana. L'uomo vi è restato semplice e umano. Egli è tanto più umile in quanto crede alle tradizioni che governano ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...