Esorcismo
Marco Margnelli e Vittorio Lanternari
L'esorcismo (dal latino tardo exorcismus, greco ἐξορκισμός, composto di ἐξ, rafforzativo, e ὅρκος, "giuramento") è lo scongiuro mediante il quale con [...] dal loro stato psicologico, li spingerebbero ad agire in conformità alla loro vera personalità (Lapassade , a bloccare la dimensione inumana dando spazio a quella umana ordinata; egli cerca di provocare l'esteriorizzazione del male interno ...
Leggi Tutto
alchimia
Ferdinando Abbri
Trasformazione materiale e perfezionamento spirituale
L'antica scienza della trasformazione delle cose, l'alchimia, ebbe origine in Egitto in età ellenistica e registrò sviluppi [...] e assai lunghi. Intendeva collaborare con la natura, agire sulla materia in modo da modificare, accelerare i pilastri: filosofia, astrologia ‒ gli astri influenzavano per Paracelso il corpo umano, e a tutt'oggi si è conservato in patologia il termine ...
Leggi Tutto
calvinismo
Complesso delle dottrine teologiche formulate da G. Calvino; l’organizzazione ecclesiastica a esse conforme (presbiterianesimo); in senso esteso, l’insieme delle confessioni cristiane che [...] del capitalismo moderno, almeno nei Paesi anglosassoni: la prescrizione calvinista di agire nel mondo per conformarlo alla legge divina finisce per giustificare l’azione umana, che, quando coronata dal successo, diventa segno dell’elezione divina e ...
Leggi Tutto
Atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un’entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, come segno di devozione oppure per ottenere qualche [...] la ricompensa, ma un’operazione magica intenta ad agire sulle potenze impersonali. Nel periodo in cui si si riscatta mediante l’eliminazione dei propri elementi più spregevoli, il s. umano a volte assume il carattere di un s. penale che è forse ...
Leggi Tutto
220 d.C.) e nel periodo che va dal 3° al 6° sec., si presenta come sistema di dottrina e prassi volto al conseguimento dell’immortalità individuale mediante una graduale presa di possesso del proprio organismo [...] delle esistenze mediante un processo inattivo consistente in un «agire (wei) del non agire (wuwei)», il wei wuwei come norma del cosmo che è ‘cultura’ nel senso di intervento e creatività umana sulla natura, e la riduzione della cultura ad artificio ...
Leggi Tutto
silenzio Assenza di rumori, di suoni, voci e simili, come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata situazione, oppure il fatto di non parlare o di cessar di parlare o di [...] con l’opera di forze sovrumane, ponendo loro limiti umani. L’indeterminazione implicita nel s. può assurgere ad alto filosofico, come, per es., nel caso della pratica taoista del «non-agire» (wu-wei), di cui una forma è anche il non-parlare, ...
Leggi Tutto
Nelle religioni, intervento di uno spirito divino che, con azione soprannaturale, determina la volontà dell’uomo ad agire o pensare in un determinato modo, o rivela alla sua mente delle verità, spesso [...] loro vita. Accanto a questa posizione esistono molte altre opinioni; oggi sembra prevalere la tendenza a privare gradualmente la Bibbia di ogni differenza dagli altri prodotti dello spirito umano, salvo restando il suo carattere di Parola di Dio. ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] di mettere in luce la specificità dell'agire cristiano in una cultura segnata dallo scambio intersoggettivo può trovarsi ugualmente al di là dei confini della chiesa, nell'umanità intera, nella misura in cui questa vive dei 'valori evangelici' e ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] quale innumeri presenze occulte agiscono o sono pronte ad agire. Mondo visibile e mondo invisibile costituiscono per lui un Il pasto totemico, che è forse la prima festa dell'umanità, è la commemorazione-riproduzione di quest'atto, "memorabile e ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] , arriva a delineare una storia del genere umano suddivisa in sette dispensazioni o ere, caratterizzate ognuna i Fratelli ebbero ancora modo, seppure per breve tempo, di agire sul terreno legale. Il Movimento degli ufficiali liberi che prese il ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...