Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] ) e quindi sta a indicare il legame tra il divino e l'umano. In ogni caso, la religione è sempre connessa con l'esperienza del all'azione, anzi spesso sono 'costretti' ad agire. E agire significa quasi sempre scegliere. Per questa ragione sovente ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] relazione sociale in cui "la disposizione all'agire sociale poggia [...] su una comune appartenenza soggettivamente non si creano ma si ereditano; non sono il frutto dell'artificio umano, ma di processi storici che risalgono alla notte dei tempi e le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] collettivo, la storia non è mera accidentalità, è il farsi dell’umanità concreta e del suo mondo (A. Banfi, L’uomo copernicano, 1950 si sta nella Krisis, e la si intende non più agire ma rappresentare.
Marxismo e modernità (1978-1989)
In qualche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] tale rientra in ciò che la persona produce, giacché tutto il mondo non umano è fatto per l’uomo. Questi vede in Dio la condizione prima che consente al nostro intelletto di agire e operare, e Dio si manifesta attraverso l’uomo e il mondo che rivelano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] si era espresso nella filosofia dello spirito, continuasse ad agire alla radice dello «storicismo assoluto». In effetti, il sul principio della storicità di ogni oggetto di considerazione umana, incluso quello delle scienze fisiche e matematiche: la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] come riferito alle credenze, ai gusti estetici e alle opinioni costituenti il ‘mondo dei valori’ che orienta l’agire pratico di ciascun essere umano. Entrambe le sfere hanno le proprie radici nel ‘mondo della carne’, nel mondo del senso comune: a dar ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] esercitata in astratto, ma è condizionata da una particolare situazione umana, che ne definisce via via il campo di applicazione; 2 spunti pragmatistici – presuppone che gli uomini possano agire soltanto all’interno di un ethos storico concreto, ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] un sentimento che si aggiunge alla vita, ma è costitutivo della vita umana (anche su questo punto il pensiero di Mounier si congiunge a quello strada a un modo nuovo di riflettere e di agire. Esser la ‛matrice' di filosofie personaliste dagli accenti ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] nell'apologo di Menenio Agrippa ogni organo del corpo umano svolge una funzione egualmente indispensabile. Se invece l'accento chiusura' (v. cap. 4). È proprio l'analisi dell'agire di classe che evidenzia la fecondità di questo concetto weberiano. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] oltre l’accadere temporale dell’essere, occorre pensare e agire dentro gli orizzonti aperti dalla storia, con i suoi Basterebbe parlarne a caso. L’interrogazione continua appare ragionevole e umana proprio perché si assume che ci sia un Limite (U. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...