Nel linguaggio giuridico, con il termine persona si indica in generale il soggetto di diritto, titolare di diritti e obblighi, investito all’uopo della necessaria capacità giuridica e del quale è regolata [...] viene a esistenza nel momento della nascita dell’essere umano, più precisamente quando il medesimo nasce vivo (mentre di beni, al quale viene riconosciuta dal diritto capacità di agire in vista di scopi leciti e determinati. Gli elementi costitutivi ...
Leggi Tutto
Diritto
Causa di giustificazione prevista dall’art. 50 c.p., in base alla quale non è punibile chi lede o mette in pericolo un diritto con il c. della persona offesa. Posta la rilevanza dell’autonomia [...] del reato, titolare del diritto disponibile e dotato di capacità d’agire; deve essere altresì immune da dolo, violenza o errore, trasparire, sul piano verbale e gestuale, il suo interesse umano per il paziente. Il contenuto etico del c. riguarda ...
Leggi Tutto
Capacità giuridica. - Idoneità di un soggetto a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore etico-politico, in quanto [...] nessun essere umano può essere privato della capacità giuridica generale (art. 22 Cost.). In alcuni casi, tassativamente del testatore (art. 462, 3° co., c.c.).
Capacità di agire. - Idoneità del soggetto a porre in essere da solo atti e negozi ...
Leggi Tutto
silenzio Assenza di rumori, di suoni, voci e simili, come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata situazione, oppure il fatto di non parlare o di cessar di parlare o di [...] con l’opera di forze sovrumane, ponendo loro limiti umani. L’indeterminazione implicita nel s. può assurgere ad alto filosofico, come, per es., nel caso della pratica taoista del «non-agire» (wu-wei), di cui una forma è anche il non-parlare, ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] perfezione di un ordinamento sociale in cui la proprietà trascenda ogni umano egoismo. Così essa venne a inserire nella compagine del diritto A tenore di detto principio il conduttore potrebbe agire verso il proprietario per il pagamento della somma ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] suscettibili di proprietà e di possesso, la natura umana dello schiavo importa una differenza tra lo schiavo e nonostante alcune limitazioni, capacità di diritti, non ha capacità di agire: per lo svolgimento dell'attività dell'ente occorre l'opera ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] tralasciava d'altra parte di premunirsi. Non potendo egli agire apertamente contro la pacificazione di Gand di cui era stato che scrive in latino, a D. V. Coornhert (1522-1590), umanista che si esprime in volgare, è ricco di programmi e di polemiche. ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] 'arresto, 1898 furono eseguiti da soli Italiani, 312 videro agire insieme Italiani e Tedeschi, per un totale di 2210 Ebrei processare persone sospettate di g. e altri crimini contro l'umanità, commessi nel territorio del Ruanda, e i ruandesi che li ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] frode, l'azione revocatoria o pauliana), potendo i creditori chirografarî agire sui singoli beni sino a che essi appartengono al debitore. dell'organizzazione economica, e più ancora del tipo umano e dello status politico e sociale, spiega perché ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] , più o meno chiaramente, alla legale capacità di agire, trascurando così la possibilità di consentire la stesura di e della definizione di morte si veda: P. Rescigno, La fine della vita umana, già in Rivista di diritto civile, 1982, i, pp. 634 e segg ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...