Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] “ragionevole” si riferisce al punto d’incontro fra un comportamento umano ed una base cognitiva certa o incerta. E, allora, e con il diritto, che continuamente valutano il proprio agire presente e passato e quello altrui (Esposito, C., Lineamenti ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] delle persone disabili: i principi fondamentali, in Diritti umani e diritto internazionale, 2008, 542 ss.). D’ rappresentarlo a partire dal momento in cui perderà la capacità di agire, la soluzione va cercata entro la Convenzione dell’Aja del 2000 ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] un uomo o un'assemblea di uomini che pretendono di agire in nome di altri uomini o anche, aggiungeva Hobbes, di avendo un proprio corpo, sono assai più simili agli individui umani di quanto risulti dalla teoria che le descrive come enti artificiali ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] comunque e in ogni caso, devono accompagnare qualsiasi comportamento umano. Di guisa che, ove nella richiamata abitudine si condurre l’esame in base alle «ragioni soggettive dell’agire in termini di riferimenti culturali, nazionali, religiosi della ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] mettano a disposizione del cittadino una "giustizia dal volto umano" (v. Storme e Casman, 1978), riconosciuta nel un 'passaggio obbligato' al quale non può sottrarsi chi intenda agire in giudizio (cosí, ad esempio, nelle controversie individuali di ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] di informazione. Il legame inscindibile con la persona umana solleva infine il problema del rapporto tra diritto internazionale di internet. Secondo la Corte, infatti, se vuole agire per il risarcimento della totalità del danno, l’attore ...
Leggi Tutto
Tortura
Daniele Scaglione
Il termine tortura (dal latino tardo tortura, propriamente "torcimento", da torquere, "torcere"), dal significato etimologico, di carattere generico, è passato a indicare l'azione, [...] internazionali hanno dato vita a organismi con il compito specifico di agire contro il reato di tortura. È il caso, per es delle volte vengono attuate le torture. Il movimento per i diritti umani cerca di far sì che le legislazioni e le prassi dei ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] svolta, il tratto di pensiero, in cui la tecnica, questo fare umano che manipola sia le cose sia i corpi, irrompe sulla scena e fa mezzo si è rovesciato in fine; e la tecnica, questo agire che diviene nel tempo, mai saziato e soddisfatto, è la ...
Leggi Tutto
Attività sanitaria e responsabilità penale
Salvatore Dovere
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] dall’intreccio delle variabili della malattia e dell’organismo umano ma anche dell’oggettiva complessità dell’imputazione del fatto ’essere il sanitario incline a conformare il proprio agire al sapere consolidato in quelle fonti ricognitive. Verrebbe ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] che non crede; anche i laici, come tutti gli esseri umani, credono ed esprimono, nell’ambito filosofico, culturale e religioso, del dialogo ha fortemente influito il proposito di agire nella prospettiva di un miglioramento delle condizioni di ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...