Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] è una tragedia basata su un inconciliabile conflitto tra la legge umana e una legge superiore, ovvero tra la 'giustizia secondo la legge frequenza tale da frustrare i tentativi degli individui di agire in conformità ad esse; 5) non è inficiato da ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] e Bulygin, 1979). Le norme giuridiche sono il prodotto di atti umani: non si possono ricavare norme dalla conoscenza. Per dirla con tale condotta è lecita'), per avanzare pretese ('ho diritto di agire in questo modo'), ecc. È 'esterno' il discorso di ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] di un ordinamento a cui è orientato l'agire sociale come agire di individui riferito all'atteggiamento di altri individui di un ordine generale di vita"; per Eraclito "tutte le leggi umane sono nutrite da una sola legge divina", il θεῖοϚ νόμοϚ, che ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] o obbligatorio», e per la proibizione della «tratta di esseri umani» (art. 5). Tali prescrizioni sono accompagnate anche da un paradosso del diritto a non essere nati, che non si può agire se non nascendo, viene rivolto a chi è stato costretto alla ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] di sviluppo si sono preoccupati di legare i capitali, i talenti umani e i valori culturali agli sforzi per autosostenersi, nel rispetto coatte dell'epoca comunista, la novità costituita dall'agire in un ambito privato, la speranza di venire in ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] , il fatto che per la prima volta in un documento sui diritti umani si condiziona il potere pubblico al rispetto del principio di sviluppo sostenibile ( , mentre rimane salva la possibilità di agire ed ottenere il risarcimento dei danni cagionati ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] base ai quali, nello spazio e nel tempo, un gruppo umano assuma consapevolezza di una propria identità distintiva minoritaria, la quale lo , cui si collegano, tendenzialmente, sia la pretesa di agire in nome e per conto di tutti gli appartenenti alla ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] caratteristica di libertà in senso stretto (sono libero di agire e nessuno può ostacolarmi, ma neanche è tenuto ad esiste da millenni e su di essa si basa lo sviluppo dell’umanità. Se ora essa è così importante è perché se ne coglie appieno ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] 31.3.2004, in ICJ Reports, 121). Le norme internazionali sui diritti umani sono l’esempio principale, anche se non il solo, di norme che quando la norma internazionale impone allo Stato di agire allo scopo di assicurare gradualmente nel tempo la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] dell’instrumentum notarile per attestare la validità del proprio agire economico e per inserire nel circuito della fides publica sociali che privilegia, seleziona e definisce il soggetto umano secondo la sua maggiore o minore capacità o attitudine ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...