Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] genitale femminile, mentre la giunzione utero-tubarica potrebbe agire da sfintere. La prima comparsa degli spermatozoi grado di fondersi con la membrana dell'oocita.
L'oocita umano rappresenta un'eccezione, poiché non ha una polarità di superficie ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] uso intelligente degli enzimi naturali come macchine per agire a livello molecolare permette di analizzare e che ci consenta di superare teorie e concetti sbagliati sulla natura umana e sui fattori che ne condizionano la salute e la malattia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] seminale. Il cervello è una macchina dentro la macchina del corpo umano, che trattiene le idee e ne genera di nuove, proprio come e afferma che l'essenza della materia consiste nell'agire. Abile espositore, egli descrive il dominio universale della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] e di attività necessarie per la sopravvivenza e lo sviluppo del genere umano.
Certo è che la velocità e la precisione con cui ci vista strutturale e funzionale, permetterà non soltanto di agire attraverso il trasferimento di geni, ma anche di ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] vivente.
L'incerta alleanza
Le scienze naturali e le scienze umane, a partire dal XVIII secolo, sono venute sviluppandosi assieme . D'altra parte, per chi iscriva il proprio agire entro quell'affascinante ma esigente 'gioco linguistico' che chiamiamo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] all'uomo, poiché le medesime cause che modificano una specie animale devono agire ugualmente sull'uomo. Presentò infine una classificazione delle varietà della specie umana. Considerando il colore della pelle e, soprattutto, la forma del volto e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] affidato a una persona qualunque, né si poteva lasciarla agire come credeva e farle raccontare ciò che voleva. Erano si aspetta invece che i viaggiatori insegnino a conoscere il genere umano, e auspica un viaggio intorno al mondo "per studiarvi non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] dalla denervazione. La nicotina e il curaro dovevano dunque agire su sostanze recettrici (una terminologia introdotta nel 1908) all sistema HLA (human leucocyte antigens) degli antigeni leucocitari umani, da parte di Jean Dausset negli anni Sessanta, ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] scientifiche. Si è così evidenziato che l'insieme delle relazioni umane ha un effetto diretto sulle condizioni fisiche e psichiche di al tipo di lavoro svolto, ha la possibilità di agire per periodi prolungati, determinati dai tempi di soggiorno nell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] suo sviluppo.
Per capire quali fattori influenzino lo sviluppo umano causando cambiamenti è necessario elaborare una nozione di 'uomo dai movimenti di riforma sanitaria e finalizzata ad agire sull'ambiente soprattutto urbano. A seguito dell' ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...