Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] significherebbe rinunziare al metodo esplicativo proprio delle scienze positive.In alcuni casi la ricerca di componenti dell'agireumano dotate di senso può essere compiuta solo richiamandosi alla comprensione di testi disponibili sia al ricercatore ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] giustificare questa legge, Keynes non fa alcun riferimento a comportamenti ottimizzanti, bensì rimanda alla natura abitudinaria dell'agireumano e all'esistenza di una precisa gerarchia nei bisogni. La prima darebbe ragione del fatto che un individuo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] azione ispirati dal principio di razionalizzazione dell'agireumano, e principî di natura squisitamente etico-politica definito esclusivamente in termini naturali, bensì anche come ambiente umano. Si prendono in altre parole in considerazione anche ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] de la terre": la concezione per cui l'interesse è da intendersi quale movente fondamentale (o addirittura unico) dell'agireumano, e la concezione secondo cui l'interesse, costituendo il legame più forte o più appariscente che aggrega pochi o tanti ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] del mondo e, più in particolare, una configurazione della superficie terrestre, che permette il pieno dispiegamento dell'agireumano in generale.
Quando si parla di territorializzazione si intende un processo di trasformazione della natura in un ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] sacrificio, come evento centrale della s., spartiacque tra l’umanità da redimere e l’umanità redenta, al di là del quale si apre il al processo stesso. La s. riceve il proprio senso dall’agire degli uomini che la producono, o dal sapere storico che ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] altro l'officiante professa la sua disponibilità ad agire ‛in nome dell'intero Israele'".
Il principale che fosse il suo pensiero, Baeck sapeva cogliere la dimensione mistica della vita umana, in cui l'uomo si trova di fronte all'Uno, il quale è ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] a una crescente e sempre più interiore consapevolezza del peso e della presenza di Dio nella storia e nell’agireumano. Una presenza che non viene strumentalizzata a fini ‘politici’, che non viene vissuta nella religiosità dei semplici come punitiva ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] di questo genere deriva proprio dal non tener conto che la libertà positiva qualifica non l'agireumano ma la volontà, e che ciò che può valere per l'agire non è detto che valga anche per la volontà; infatti ciò che rende non libera un'azione ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] detto di tutte le professioni e, nell'attingere alle risorse umane, il giornalismo non può scavalcare le altre necessità della nazione. l'appello ai meno nobili tra i moventi dell'agireumano. Sussiste quindi una notevole incompatibilità tra i due ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...