Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] bizzarri poeti, che de’ savi filosofanti degna il dire, che tutto il genere umano, ch’è stato, ch’è, e che sarà sino al finire de’ secoli la vita, non solo per essersi distrutto il vicendevole agire tra solidi, e fluidi, ma perché questi per lo ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] uno Stato o non è tale: parimenti, ogni prodotto di un'attività umana appartiene alla sfera commerciale di esso o no; non si dà un Quando i mercati sono assunti a criteri regolativi dell'agire, e l'indefinito incremento del profitto a scopo degli ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] tr. it., p. 183) e nella sacralità della "persona umana" che, pur non esprimendo alcuna ortodossia, "ha qualcosa della differenza di quanto avviene nel cattolicesimo, si impegna ad agire nel mondo ad maiorem Dei gloriam, a trasformarlo in ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] regioni imperscrutabili del mio essere e che mi impone un agire predeterminato, pena la 'nullificazione ontologica'. Debbo fare la mia a una grande profondità. Il mondo della cultura umana può essere descritto con le parole della leggenda babilonese ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] entra in gioco la dimensione esistenziale e contraddittoria dell'umano, che è catturato dal profano, anche se aspira appartenere insieme'. [...] Una interpretazione produttiva del potere come 'agire in comune', come 'stare insieme', che confina sempre ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] la guerra e la concorrenza straniera
Come nel ciclo di vita umano, le forze interne della crescita e dell'invecchiamento agiscono anche ed epidemie, la concorrenza straniera.
La guerra può agire come una serra su un paese giovane, accelerandone la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] separate, suggerendo agli studiosi di concentrarsi e di agire sulla realtà per mezzo dell'esperienza fisica. L' del mondo, e seppero dare un importante contributo alla civilizzazione dell'umanità.
L'esempio di Zhu Zaiyu
di Huang Yi-Long
Zhu Zaiyu ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] a eziologia multipla o mal definita, il comportamento umano riveste una notevole importanza nel modulare il rischio. vaccinare contro il tetano o aver smesso di fumare. Inoltre agire sui comportamenti è azione molto più lunga e faticosa di quella ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] A conferma del carattere universale del linguaggio mimico-gestuale dell'umanità, un'esperienza condotta all'inizio del 20° secolo a più irresistibili. In B. Keaton, invece, il corpo può 'agire' anche attraverso l'immobilità (del volto). G. Strehler, ...
Leggi Tutto
Corporeità
Bruno Callieri
Dal latino medievale corporeitas, derivato di corporeus, "corporeo", il termine indica l'avere un corpo e anche l'essere corpo. Questa polarità è centrale nell'analisi del [...] ma, all'interno di sé stesso, non riesca a distaccarsi dall'agire immediato. È in tal modo possibile dire davvero che il corpo , allora non può esservi nessuno che - studioso dell'umano - possa esimersi dall'approfondirne l'indagine e nessuno, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...