RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] di azione e reazione, la materia dovrebbe agire sullo spazio determinandone le proprietà geometriche.
Einstein, A., The human side, Princeton 1979 (tr. it.: Il lato umano, Torino 1980).
Einstein, A., Born, M., Briefwechsel 1916-1955, München 1969 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] di 'tutta' la filosofia naturale ‒ includendo la percezione umana dell'Universo ‒ era chiaramente dovuta alla sua familiarità con il peso del corpo non si esauriva ma continuava ad agire come causa, esso continuava a produrre nuovi incrementi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] a Berkeley, sintetizza l'ormone che regola la crescita del corpo umano; si tratta di una sequenza composta di 188 amminoacidi. Il sia rilasciata dalle cellule endoteliali e vada ad agire su quelle della muscolatura liscia dei vasi inducendone il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] libro di Descartes, riguardanti i principî della conoscenza umana, i principî delle cose materiali, il mondo visibile AB, BC, CD. A questo punto, la forza centripeta è fatta agire in maniera continua e la larghezza dei triangoli è fatta diminuire in ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] e precipitazioni) sono in sostanza due, e possono agire separatamente o insieme: un abbassamento della temperatura dell' controllo e di allarme di fenomeni pericolosi per le attività umane e per l'agricoltura sia alla gestione delle risorse idriche ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] le catapulte a torsione, quando erano armate di dardi, potevano agire fino a 350-450 m ca.; quelle che lanciavano pietre la peculiarità dell’oggetto della téchnē medica, il corpo umano, realtà organica complessa e interagente che non era possibile ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] obbligare col loro mezzo le forze meccaniche naturali ad agire secondo movimenti determinati"; è una definizione, fondata sulla utilizzo allo scopo di sostituire l'abilità e la forza delle braccia umane" (v. Babbage, 1835⁴, p. 1).
La prima parte del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] favorito. La Natura è confinata nelle sue operazioni ad agire per passi infinitamente piccoli. I corpi di durezza perfetta sono tentativi di applicare i principî della meccanica al corpo umano. In ogni caso, se prendiamo in considerazione alcuni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] inspirata. Mayer proseguì quindi argomentando che il corpo umano avrebbe potuto nello stesso tempo produrre lavoro, che che il calore scambiato non poteva più essere utilizzato per agire su una macchina termica, poiché in base al secondo principio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] effetti galvanici. Tuttavia, la pratica di usare il corpo umano come mezzo per rivelare o quantificare i fenomeni legati al galvanismo fisiche a forze centrali, caratterizzate dalla proprietà di agire a distanza e secondo certe leggi ben formulate. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...