Locke, John
Stefano De Luca
Il padre dell’empirismo e del liberalismo moderni
L’inglese John Locke è uno dei più grandi pensatori del Seicento. La sua filosofia empiristica, tesa a individuare i limiti [...] È lo stesso Locke, nelle prime pagine del suo Saggio sull’intelletto umano (1690), a spiegare nel modo più chiaro in cosa consista tale dall’esistenza dei diritti naturali; esso dovrà inoltre agire non in modo arbitrario, ma rispettando le leggi ...
Leggi Tutto
ragionamento
Margherita Zizi
Una fondamentale operazione della nostra mente
Se paragoniamo la mente umana a un computer e il pensiero a un processo di elaborazione di informazioni, potremmo dire che [...] il principale strumento che ci permette di decidere, scegliere, agire e interagire con la complessità del mondo
Cos’è il avvicina un essere umano, io mangio. Ma prima o poi si verificherà esattamente il contrario: un essere umano si avvicinerà al ...
Leggi Tutto
taoismo
Maurizio Paolillo
La sapienza che ha influenzato tutta la cultura cinese
Il taoismo è l’antichissima tradizione filosofico-religiosa della Cina. Esso ha avuto storicamente due volti: uno segreto, [...] le cose. Il dao è di per sé indefinibile con parole umane: ecco perché, nel primo capitolo del Daodejing, è detto: «Il lui, anzi, a influenzare il mondo, senza avere bisogno di agire in alcun modo: essendosi identificato con il dao, anche la morte ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...