Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] coscienza di tali problemi induce l'uomo a riflettere o ad agire sull'ambiente, che comprende la natura nel suo aspetto puro e sono chiari a tutti e il rimedio per alleviare le sofferenze umane si presenta evidente e alla portata dell'uomo. Mentre l' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] ostacoli repressivi" (malattie, carestie, guerre, disastri, siccità), che secondo Malthus frenano l'aumento delle popolazioni umane, dovevano agire con forza ancora maggiore sugli animali selvatici, che si moltiplicano molto più velocemente dell'uomo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] autorevole Handbuch der Physiologie des Menschen (Manuale di fisiologia umana) che pubblicò per la prima volta nel 1834, aprì, in effetti, la strada all'ipotesi che i nervi potessero agire come inibitori, oltre che come attivatori. L'azione dei nervi ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] erano stati i primi a mostrare i legami che sussistevano tra natura umana, società, geografia e clima. Essi posero l'accento sull'idea di all'individuo le motivazioni per aderire ai suoi modelli e agire in conformità di essi". I modelli ideali o le ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] che non appartengono ad alcun privato che sia legittimato ad agire in giudizio. I tribunali, poi, non hanno quelle si tratta, di una pressione che presenta, come tutte le cose umane, alcuni aspetti criticabili: ne è un esempio la tendenza a prendere ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] se è indispensabile il cervello per apprendere e agire culturalmente, altrettanto indispensabili sono l'apprendimento e dell'uomo. Non nel senso che la cultura si aggiunge alla natura umana, ma nel senso che in qualche modo e misura ne prende il ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] raggiunto la maggiore età (18 anni) e in piena capacità di agire (art. 6.1). Se ne può dedurre che ciò permetterebbe di legge C-4 7, proposta di legge sulle tecniche genetiche e di riproduzione umana del 1996 (art. 4.1), la Francia, con l'art. L. 152 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] Donna avrebbe schiacciato la testa del serpente, dato che tutto il resto dell'umanità è così, in modo corretto e verace, il seme dell'Uomo" ( forza esiste in Natura, perché non dovrebbe agire anche nella formazione del corpo degli animali?") ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] qualsiasi pratica medica. Semmai accanto al malato poteva agire un organo come il comitato etico, che era dell' aborto miravano a tutelare non soggetti deboli, ma la vita umana in generale che, considerata sacra, doveva essere per il medico un bene ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] modo o nell'altro come oggetto corpi o parti di corpi umani siano regolati dal mercato, in particolar modo in relazione all'RDTS occupa professionalmente nella società, ha la possibilità di agire sugli altri individui a loro richiesta. Certamente, la ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...