Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] quale l'individuo non ha nessuna possibilità di agire in una società tecnicamente specializzata e governata, citazione da una poesia di Auden: ‟Per me il tema dell'arte è nel gioco umano / È nel paesaggio, ma come sfondo a un busto. / Farei a meno ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] . Il grado di attenzione che la televisione dedica al corpo umano in quanto corpo atletico e sportivo può definirsi quindi molto alto all'infinito il proprio impaccio, la difficoltà di agire nello spazio, l'impossibilità di muoversi nei luoghi ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] in rapporti di dimestichezza con Angelo Poliziano, il formidabile umanista e filologo che alcuni anni dopo avrebbe fornito a secondo decennio), ma la sua lezione formale continuò ad agire come un lievito.
L’assemblaggio di corpi nudi fissati ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] diocesi; area di insediamento di un singolo o di un gruppo, sia esso umano o animale, e da questo stesso gruppo difesa nei confronti delle intrusioni altrui. esogene, sulle quali per definizione non può agire, e studiare azioni che facciano sì che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] d.C. circa. Nella Struttura B XIII compaiono figure umane policrome che si articolano in tre scene animate, rappresentanti la manipolazione del microcosmo aveva come obiettivo quello di agire sul macrocosmo. In occasione del termine dei katun, ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] Il movimento credette nella libertà per gli strati profondi della psiche umana, ma - inevitabilmente - non riuscì che a ottenere aperture in questa inquietante prospettiva?
L'arte poteva agire contemporaneamente seppure sempre come forza revulsiva su ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] Lilith, una ragazza condannata a viaggiare nel tempo per salvare l’umanità, è la sua creazione più innovativa. Al contrario degli altri personaggi bonelliani, che nell’agire hanno sempre proposto una propria etica positiva (sia pure modificatasi nel ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] a comprendere le nuove condizioni della propria disciplina e ad agire in modo consapevole e utile, riguarda la natura del suo proprio tema – un tema che esprima la sua unicità umana nei termini di una questione architettonica precisa, capace di farsi ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] benedice o che lo incorona. In questa iconografia dovettero agire prototipi bizantini, riconoscibili anche nella raffigurazione di Carlo il investito da Dio, al di sopra di ogni essere umano e al di sopra di ogni istituzione.Nella cultura artistica ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...