Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] diocesi; area di insediamento di un singolo o di un gruppo, sia esso umano o animale, e da questo stesso gruppo difesa nei confronti delle intrusioni altrui. esogene, sulle quali per definizione non può agire, e studiare azioni che facciano sì che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] d.C. circa. Nella Struttura B XIII compaiono figure umane policrome che si articolano in tre scene animate, rappresentanti la manipolazione del microcosmo aveva come obiettivo quello di agire sul macrocosmo. In occasione del termine dei katun, ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] a comprendere le nuove condizioni della propria disciplina e ad agire in modo consapevole e utile, riguarda la natura del suo proprio tema – un tema che esprima la sua unicità umana nei termini di una questione architettonica precisa, capace di farsi ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...