Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] ; più precisamente ancora modifica e riforma la metodologia del progettare, sempre meglio determinandola nel suo finalismo inteso come condizione qualificante dell'agireumano. In altri termini, il piano non è un progetto di un'azione futura, ma un ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] al divertimento che deriva dall’osservazione critica del comportamento umano.
I grandi registi. Il contributo dei registi al (osservazione versus partecipazione), nel peculiare agire degli attori (rappresentazione simbolica versus rappresentazione ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] esistenza...", il suo concetto di luogo come espressione della condizione umana, di città come luogo di istituzioni, di strada come " entro cui sembra essersi incamminato il tempo di questo nostro agire. Vedi tav. f.t.
Bibl.: S. Muratori, ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] consumistico (come l'automobile), dequalificante il significato umano dell'abitare, tanto da imprimere alla struttura si rileva che il puntare essenzialmente sulla quantità e l'agire spinti dall'urgenza comportava, nella grande maggioranza dei casi, ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] Geddes.
Almeno fino alla fine del XIX secolo, l'insediamento umano è stato concepito come un insediamento collettivo stipato, anche se con un ambiente reale, finito, percettibile, sul quale possa agire, e anche con gruppi che abbiano un centro comune ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] aree urbane. Com'è noto, se l'informazione, a livello umano, può essere definita come la trasmissione di una nozione a un essere Questa osservazione induce a confermare che è preferibile agire sui singoli obiettivi operativi dal momento che in tal ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] curve delle torri, quattro dei quali coronati da teste umane, uno dalla dilatazione monumentale del motivo del crochet vegetalizzato, presenza di inserti romboidali a smalto cloisonné viene ad agire da rimando e segno di continuità nei confronti di ...
Leggi Tutto
Alberti, Leon Battista
Stefano De Luca
Un grande protagonista dell'Umanesimo
Leon Battista Alberti ebbe vasti e molteplici interessi. Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e [...] che la natura ha posto nel cuore di ogni essere umano. Ma quali sono i mezzi dell'educazione? Anzitutto è fondamentale stato fatto non solo per pensare, ma anche per agire concretamente nel mondo. Alberti insiste infatti sull'importanza dell' ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] , attraverso una pietas che indichi il rispetto umano per valori che tuttavia non hanno più alcuna ruolo regolativo, dispiegandosi nei modi disegnati dalla "teoria dell'agire comunicativo".
Bibl.: Oltre alle opere degli autori citati (Lyotard ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] sistema sociale che si manifesta nell'azione reciproca fra le leggi umane e le leggi naturali.
10. Sistemi
La struttura della convenzionalità. Soltanto quando saranno stati scalzati modi di agire il cui significato originale si è da tempo dissolto ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...