Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] . Un’etica dunque relativistica, laica, estranea a ogni idea di comando trascendente, sobriamente conscia della limitatezza dell’agireumano.
L’etica nuova è innanzi tutto per Ardigò, come ogni altro fenomeno del cosmo, del quale il volume ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] perfezionamento –, va detto che essa ha per Romagnosi tanto una dimensione fisica quanto una dimensione morale; la «molla» dell’agireumano è costituita dalla volontà, che è a sua volta sollecitata dai sentimenti del piacere e del dolore. La volontà ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] a quelle egizie e talvolta anche alla cultura dei greci. Come Vico, egli vedeva in queste civiltà l'intreccio fra l'agireumano creativo e la dimensione metafisica per cui le culture sorgono sotto la spinta di forze ideali, si esprimono in azioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La circolazione delle opere: i papiri filosofici e logici
Maria Serena Funghi e Ermelinda Valentina Di Lascio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in [...] pratico” (epilogismos) usato per giudicare la verità o falsità di un’opinione (se un’opinione ha conseguenze sull’agireumano, allora se ne constaterà la falsità se le azioni conseguenti sono svantaggiose; nel caso invece di un’opinione teorica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] alla storia. Per lui essa corrispondeva a un’indagine sui percorsi dell’agireumano per costruire una concreta politéia, al modo di Aristotele. Ripercorrere la storia umana a partire dagli inizi remoti equivale a conoscere le forme della politica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interpretazione del profilo intellettuale dell’Alberti è particolarmente controversa. [...] di persone, dalla famiglia alla repubblica.
Per Alberti l’unico punto fermo è perciò il valore sociale dell’agireumano, poiché l’ordine razionale delle virtù non implica nessun ancoraggio ontologico, nessuna intrinseca relazione tra merito e premio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La storiografia in eta classica
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] destinato ad allietare un uditorio, come i poeti o i logografi, ma indirizzato all’utile, per svelare le dinamiche dell’agireumano, che, anche in circostanze diverse, si rivelano costanti. Tucidide sa di non poter muovere la curiosità del vasto e ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] concetto di carattere metastorico, non nostalgia del passato, ma ricerca dei principi e valori primi che devono informare l'agireumano e che, portati sul piano politico, possono dar luogo solo ad un ordine di differenziazione qualitativa e quindi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scienziato e filosofo, Leibniz ha esercitato (e continua a esercitare) un’influenza [...] ; e, in effetti, si può dire che il problema di giustificare la contingenza (e, di conseguenza, la libertà dell’agireumano) abbia tormentato Leibniz fino alla fine dei suoi giorni. Di tale problema egli offre due soluzioni, che non è agevole ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] in questo campo la responsabilità dell'agireumano, in ciò apprezzato moltissimo da A Tumiati, S. D. e l'igiene mentale in Italia, pp. 312 s.; M. F. Canella, Umanità criminale, pp. 321-30); Ibid., XXXI (1935), 1 (fasc. in mem. del D., con contrib ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...